I gauchos di Stefano Ricci per Autunno/Inverno 2026/2027 Prosegue in Patagonia e nella Terra del Fuoco progetto Explorer    |    Teatri Aperti, viaggio in Emilia tra i palcoscenici storici La rassegna dal 5 all'8 dicembre tra Parma, Piacenza e Reggio    |    Piadina romagnola Igp, vinto contenzioso in Francia Tolto ad una società svizzera l'utilizzo del nome piadina    |    Servillo tra le star di Hollywood per Oscar onorari Attore a serata in onore di Debbie Allen, Cruise e Dolly Parton    |    Ducati ad Eicma tra nuovi modelli ed eccellenza italiana Protagoniste dello stand le nuove Hypermotard V2 e V2 SP    |    Media: Witkoff domani in Turchia per i colloqui con Zelensky. Kiev: raid russo colpisce la tv pubblica Suspilne a Dnipro A Kharkiv morta un'adolescente in seguito a ferite    |    Approvata la risoluzione Usa su Gaza. Cina e Russia si astengono. Trump: 'È di portata storica' L'ambasciatore americano Waltz: 'Opportunità per una pace duratura'    |    Dimessa da ospedale, bimba di 2 anni muore dopo poche ore Il caso nel Bellunese: indaga la Procura, disposta l'autopsia    |    Frana travolge casa a Cormons, recuperato corpo seconda dispersa Nel corso della notte da parte dei Vigili del fuoco    |    Bonus elettrodomestici al via, ecco come ottenerlo. In tilt il sito e la App Io I consumatori potranno presentare la domanda tramite l'app IO o sul sito dedicato    |    Maxioperazione contro la mafia nigeriana, 20 arresti Carabinieri di Vicenza impegnati in Veneto e Lazio    |    Addio alle gemelle Kessler, hanno deciso di morire insieme  Suicidio assistito a 89 anni: 'Vogliamo stare nella stessa urna'     |    Cina, 'forti proteste con l'inviato a Tokyo per i giudizi della premier giapponese' 'Da Sanae Takaichi dichiarazioni errate su Pechino e Taiwan'    |    Stretta dell'Authority al telemarketing selvaggio. Da domani le nuove regole Dal 19 novembre lo stop alle chiamate commerciali provenienti dai finti numeri mobili italiani    |    Gli Stati Generali della Salute nel Lazio sul futuro del sistema Due giorni di lavori e confronti fra istituzioni e comunità    |    PRIME PAGINE | Addio alle gemelle Kessler, suicidio assistito a 89 anni    |    Bitcoin sotto 90mila dollari per la prima volta in 7 mesi Criptovaluta in flessione del 2,5%    |    Sordomuto difende un giovane e viene brutalmente picchiato A Ischia davanti ad un disco bar. E' stato colpito da quattro persone, uno è stato identificato    |    Epstein, ex segretario tesoro Usa lascia impegni pubblici Annuncio di Larry Summers dopo la pubblicazione dei nuovi file    |    La serie nera del Louvre, spuntano i rischi strutturali e chiude un galleria Annunciata la chiusura della Galerie Campana. ''Travi a rischio'    |    Per il benessere dei giovani fondamentali gli adulti 'credibili' Report Civita, tra i 16 e i 24 anni audiovisivo al top dei consumi culturali    |    Pronti i microrobot capaci di navigare ovunque nel corpo umano Per terapie super-mirate contro ictus, tumori e infezioni    |    Il papà scrive 'Help me' in una mail dalla Somalia, il bimbo salvato in ospedale a Torino Intervento al Regina Margherita per una grave cardiopatia    |    Torna a Rimini Expo Aid, a giugno dopo 3 anni la seconda edizione Salone Terzo Settore da 25 a 27. Locatelli, 30 focus tematici    |    Lezione di anatomia per il prossimo Gala del Met Corpo, moda e arte. Il Costume Istitute sale al piano nobile    |    Alibaba rinnova il chatbot Qwen e sfida la Silicon Valley Boccia ricostrizioni Ft su 'capacità' date a forze armate cinesi    |    Giubileo 2025, In cammino – Abbazie d’Europa Incontro di fine percorso e arrivo a Roma martedì 18 novembre    |   
Stampa

Il Ministro Gian Marco Centinaio incontra

Confagricoltura Calabria

 

      Mercoledì 5 settembre u.s. il Ministro delle Politiche Agricole Gian Marco Centinaio, nella sua visita in Calabria, ha incontrato le aziende ed i     rappresentanti Confagricoltura a Lamezia Terme presso lo  stabilimento della cooperativa Coppi.

Il Ministro ha posto l’accento sul fenomeno caporalato dichiarando: “Avere degli schiavi forse serve a qualcuno, ma non serve al sistema Italia. In Australia, ad esempio, c’è un nostro competitor nel campo dei pomodori che sta facendo pubblicità progresso invitando a non comprare prodotti italiani perché non etici visto che vengono raccolti dagli schiavi. Questo fa male all’agricoltura italiana ed io, da italiano dico che non voglio vivere in uno Stato dove ci sono gli schiavi quindi farò di tutto perché in agricoltura non ce ne siano. Ma è bene ricordare che non si tratta solo di un problema relegato all’agricoltura, al nord è una tara anche dell’edilizia”.

Ha proseguito poi sui ritardi nei pagamenti Agea alle aziende agricole ed ha comunicato di aver istituito una commissione di tecnici specializzati in ristrutturazioni aziendali per capire se l’Agea è in grado di dare risposte concrete agli agricoltori dichiarando ancora: “In queste settimane abbiamo iniziato ad effettuare i pagamenti delle assicurazioni. Pensate che ce ne sono alcuni bloccati dal 2015. Lo Stato italiano è bravo ad esigere il pagamento delle tasse in tempi rapidi ma è un cattivo pagatore e io non posso permettere che il mio ministero sia il re dei cattivi pagatori”.

Il Presidente regionale di Confagricoltura, Alberto Statti, ha sottolineato che “La visita del ministro dell’Agricoltura Gian Marco Centinaio è un importante segnale di attenzione verso una regione che, come è noto, lega buona parte della sua realtà e del suo destino economico e occupazionale proprio al sistema agricolo” ed ancora“Al ministro chiediamo scelte chiare su temi particolarmente avvertiti dagli agricoltori calabresi e lo facciamo con la forza e l’autorevolezza di Confagricoltura che rappresenta le eccellenze produttive della Calabria. Intanto c’è la questione dei pagamenti paralizzati da un sistema informatico che non funziona e da una burocrazia estenuante, le imprese chiedono più velocità, più certezze e un aiuto concreto per raggiungere anche l’obiettivo della ristrutturazione finanziaria. È un problema di non facile soluzione ma siamo certi che ci siano tutte le condizioni per risolverlo; siamo lieti di questo primo iniziale confronto con chi oggi ha la responsabilità di governare un settore centrale per l’economia nazionale”.

Il Presidente Statti ha consegnato infine al Ministro un articolato documento sul problema degli ungulati chiedendo interventi normativi per risolvere questo grave problema “oggi centinaia di aziende sono devastate dai cinghiali, è un’emergenza del tutto fuori controllo; ci propongono i risarcimenti, che peraltro poi non arrivano, ma noi non vogliamo sostegni economici, chiediamo semplicemente una soluzione che sia definitiva”.

Ilvicepresidente nazionale di Confagricoltura, Nicola Cilento, ha sottolineato la necessità di avviare il tavolo tecnico ed istituzionale per correggere quanto disposto dalla legge sul caporalato: “La condizione attuale è più che paradossale, abbiamo una norma nata con il giusto e condivisibile intento di contrastare lo sfruttamento del lavoro nero in agricoltura ma che nella sua formulazione non opera alcuna differenziazione. Oggi una semplice infrazione, una risibile dimenticanza viene equiparata ad un reato vero e proprio quando dovrebbe, invece, essere semplicemente punita con una sanzione amministrativa. La verità è che associare sempre e comunque l’intero sistema agricolo allo spregevole fenomeno del caporalato è una scelta scellerata e dannosa a cui occorre, con urgenza, porre un freno”.

A conclusione dell’incontro, il ministro Centinaio ha assicurato risultati in tempi brevi sui pagamenti e sul ruolo di Agea: “Penso che Agea sia oggi il problema principale dell’agricoltura italiana, abbiamo istituito una commissione di tecnici specializzati nelle ristrutturazioni aziendali ed entro fine ottobre avremo le proposte di riforma. Nell’ipotesi in cui Agea si rivelasse irriformabile, di certo non la considereremo intoccabile e vorrà dire che introdurremo a livello nazionale sistemi che funzionano, penso ad esempio all’organismo pagatore della Regione Veneto. In questi giorni abbiamo sbloccato pagamenti relativi alle assicurazioni fermi al 2015, lo Stato italiano è rigido nell’esigere le tasse ma è un cattivo pagatore”.

Il Ministro ha affermato di conoscere poco la Calabria agricola ma ha assunto l’impegno di ritornare con cadenza periodica per “dare le risposte che l’agricoltura ed il turismo calabrese meritano».

 

Clicca qui per guardare il servizio del TG3 Rai Calabria

 

Share

Meteo Calabria

Dove siamo

0615541
Today
Yesterday
This Week
This Month
All_Days
58
202
260
3241
615541