Il delfino di Venezia allontanato dal bacino di San Marco La laguna troppo pericolosa per 'Mimmo', come è stato ribattezzato il cetaceo    |    Dalla prossima settimana il vero freddo e torna la neve in quota iLMeteo.it, in arrivo due perturbazioni    |    Dal 15 novembre l'obbligo di gomme invernali o catene a bordo Assogomma: ''Più sicurezza grazie agli pneumatici adatti''    |    L'influenza ha già colpito 1,7 milioni italiani, picco a fine anno Negli Usa il primo caso in un uomo di aviaria da ceppo H5N5    |    Venus Williams, 'Sinner incendiario, vi divertirà un mondo' "Felice che la racchetta sia tornata così popolare grazie a lui"    |    A Genova frane e allagamenti, crolla un muro sulle auto, forti piogge e una tromba d'aria Domenica allerta arancione in Liguria ed Emilia-Romagna, gialla in 4 regioni. Temporali al Nord e sulla Toscana    |    Condono in Campania, FdI rilancia ma Tajani frena Fico: 'Un annuncio disperato'. Per il Pd 'è un voto di scambio'    |    Atp Finals: la finale è Alcaraz contro Sinner Nelle semifinali, lo spagnolo ha sconfitto 6-2 6-4 Auger-Aliassime e l'italiano De Minaur 7-5 6-2    |    Torna libero il 25enne accusato di omicidio del 27enne caduto da un bed and breakfast a Roma L'autopsia conferma segni su corpo e lesioni traumatiche da caduta    |    La mamma di Trentini contro il governo: "Per Alberto si è speso troppo poco" Un anno dall'arresto del cooperante: "La pazienza è finita. Non s'è fatto ciò che era doveroso fare"    |    Uccide la moglie a coltellate nel Varesotto, fermato un uomo di 78 anni La vittima aveva 81 anni, colpita in casa    |    Donna trovata morta a Napoli, le indagini seguono tutte le piste. Aveva denunciato due persone per stalking Nunzia Cappitelli, 51enne, è deceduta in casa per un colpo alla testa. L'ipotesi femminicidio al momento non trova...    |    Trump teme il boomerang, toglie i dazi da carne, banane e caffè Esenzioni all'import per centinaia di prodotti. Il carovita fa paura    |    Comprare casa: quale mutuo scegliere e cosa bisogna sapere Diffuso il vademecum della Fabi "Il sogno di una casa" nell'ambito del mese dell'educazione finanziaria    |    Patrimonio    |    Gli aiuti a Kiev agitano la maggioranza. La Lega: 'Leali ma serve chiarezza' Tajani: 'Non c'entrano con la corruzione'. Pronto l'invio di armi    |    Il Papa nell'udienza con registi e attori: 'Il cinema in pericolo, va sostenuto'. E riceve da Spike Lee la maglia dell'Nba 'Siate testimoni di speranza'. Il Pd: 'Ora il governo cambi rotta'. La replica di Borgonzoni: 'Stiamo investendo'    |    Da Favino a Ligabue è Sinnermania, sfilata vip a Torino In tribuna la fidanzata Laila Hasanovic presenza costante    |    Mattarella a Berlino: 'Contro le spinte regressive aprirsi al mondo' Steinmeier: 'Grazie a vostri immigrati, condanna di nazisti e complici'    |    Robbie Williams, sto perdendo la vista per un farmaco dimagrante "Non riuscivo a distinguere i giocatori durante una partita"    |    Telemarketing, da mercoledì nuovo stop alle chiamate selvagge Il Codacons: "Non finiranno, il settore vale 3 miliardi solo in Italia"    |    Giornata dei poveri, a pranzo con il Papa anche una cinquantina di donne transgender Saranno una cinquantina, in 1300 nell'Aula Nervi. Don Conocchia: 'Segno di attenzione per la comunità Lgbt'    |    Il papà scrive 'Help me' in una mail dalla Somalia, il bimbo salvato in ospedale a Torino Intervento al Regina Margherita per una grave cardiopatia    |    La scomparsa del giudice Adinolfi è ancora un giallo: quanto sappiamo finora Perse le tracce 31 anni fa, tra le piste anche quella della Banda della Magliana    |    'In gita solo con la media del 7', polemica a Ferrara La dirigente dell'Einaudi: "Criterio per non sforare il budget"    |    Italiani sempre più 'bot people', hanno il 14,4% del debito pubblico Fabi: 'Hanno il 14,4% del debito pubblico, quota raddoppiata rispetto al 2021'    |    Evento a Praga per Pirelli con 500 ospiti, Ferragni non arriva Jean Todt sul palco, tra gli ospiti Pierfrancesco Favino e Luisa Ranieri    |    Hallelujah Festival, il grande cinema per la pace Dal 6 al 13 dicembre la prima edizione a Castel Gandolfo    |   
Stampa

Il Ministro Gian Marco Centinaio incontra

Confagricoltura Calabria

 

      Mercoledì 5 settembre u.s. il Ministro delle Politiche Agricole Gian Marco Centinaio, nella sua visita in Calabria, ha incontrato le aziende ed i     rappresentanti Confagricoltura a Lamezia Terme presso lo  stabilimento della cooperativa Coppi.

Il Ministro ha posto l’accento sul fenomeno caporalato dichiarando: “Avere degli schiavi forse serve a qualcuno, ma non serve al sistema Italia. In Australia, ad esempio, c’è un nostro competitor nel campo dei pomodori che sta facendo pubblicità progresso invitando a non comprare prodotti italiani perché non etici visto che vengono raccolti dagli schiavi. Questo fa male all’agricoltura italiana ed io, da italiano dico che non voglio vivere in uno Stato dove ci sono gli schiavi quindi farò di tutto perché in agricoltura non ce ne siano. Ma è bene ricordare che non si tratta solo di un problema relegato all’agricoltura, al nord è una tara anche dell’edilizia”.

Ha proseguito poi sui ritardi nei pagamenti Agea alle aziende agricole ed ha comunicato di aver istituito una commissione di tecnici specializzati in ristrutturazioni aziendali per capire se l’Agea è in grado di dare risposte concrete agli agricoltori dichiarando ancora: “In queste settimane abbiamo iniziato ad effettuare i pagamenti delle assicurazioni. Pensate che ce ne sono alcuni bloccati dal 2015. Lo Stato italiano è bravo ad esigere il pagamento delle tasse in tempi rapidi ma è un cattivo pagatore e io non posso permettere che il mio ministero sia il re dei cattivi pagatori”.

Il Presidente regionale di Confagricoltura, Alberto Statti, ha sottolineato che “La visita del ministro dell’Agricoltura Gian Marco Centinaio è un importante segnale di attenzione verso una regione che, come è noto, lega buona parte della sua realtà e del suo destino economico e occupazionale proprio al sistema agricolo” ed ancora“Al ministro chiediamo scelte chiare su temi particolarmente avvertiti dagli agricoltori calabresi e lo facciamo con la forza e l’autorevolezza di Confagricoltura che rappresenta le eccellenze produttive della Calabria. Intanto c’è la questione dei pagamenti paralizzati da un sistema informatico che non funziona e da una burocrazia estenuante, le imprese chiedono più velocità, più certezze e un aiuto concreto per raggiungere anche l’obiettivo della ristrutturazione finanziaria. È un problema di non facile soluzione ma siamo certi che ci siano tutte le condizioni per risolverlo; siamo lieti di questo primo iniziale confronto con chi oggi ha la responsabilità di governare un settore centrale per l’economia nazionale”.

Il Presidente Statti ha consegnato infine al Ministro un articolato documento sul problema degli ungulati chiedendo interventi normativi per risolvere questo grave problema “oggi centinaia di aziende sono devastate dai cinghiali, è un’emergenza del tutto fuori controllo; ci propongono i risarcimenti, che peraltro poi non arrivano, ma noi non vogliamo sostegni economici, chiediamo semplicemente una soluzione che sia definitiva”.

Ilvicepresidente nazionale di Confagricoltura, Nicola Cilento, ha sottolineato la necessità di avviare il tavolo tecnico ed istituzionale per correggere quanto disposto dalla legge sul caporalato: “La condizione attuale è più che paradossale, abbiamo una norma nata con il giusto e condivisibile intento di contrastare lo sfruttamento del lavoro nero in agricoltura ma che nella sua formulazione non opera alcuna differenziazione. Oggi una semplice infrazione, una risibile dimenticanza viene equiparata ad un reato vero e proprio quando dovrebbe, invece, essere semplicemente punita con una sanzione amministrativa. La verità è che associare sempre e comunque l’intero sistema agricolo allo spregevole fenomeno del caporalato è una scelta scellerata e dannosa a cui occorre, con urgenza, porre un freno”.

A conclusione dell’incontro, il ministro Centinaio ha assicurato risultati in tempi brevi sui pagamenti e sul ruolo di Agea: “Penso che Agea sia oggi il problema principale dell’agricoltura italiana, abbiamo istituito una commissione di tecnici specializzati nelle ristrutturazioni aziendali ed entro fine ottobre avremo le proposte di riforma. Nell’ipotesi in cui Agea si rivelasse irriformabile, di certo non la considereremo intoccabile e vorrà dire che introdurremo a livello nazionale sistemi che funzionano, penso ad esempio all’organismo pagatore della Regione Veneto. In questi giorni abbiamo sbloccato pagamenti relativi alle assicurazioni fermi al 2015, lo Stato italiano è rigido nell’esigere le tasse ma è un cattivo pagatore”.

Il Ministro ha affermato di conoscere poco la Calabria agricola ma ha assunto l’impegno di ritornare con cadenza periodica per “dare le risposte che l’agricoltura ed il turismo calabrese meritano».

 

Clicca qui per guardare il servizio del TG3 Rai Calabria

 

Share

Meteo Calabria

Dove siamo

0615131
Today
Yesterday
This Week
This Month
All_Days
5
155
1018
2831
615131