Milano-Cortina 2026, la cerimonia di accensione della fiamma olimpica    |    È online lo speciale di ANSA.it sui Giochi di Milano-Cortina Olimpiadi dal 6 al 22 febbraio, Paralimpiadi dal 6 al 15 marzo    |    Tommaso Paradiso, il mio pensiero felice passa da casa 'Casa Paradiso' il nuovo album. "Sanremo? Prima o poi ci andrò"    |    Display come tatuaggi, dissipano il calore Per dispositivi indossabili, edifici e cartelloni smart    |    Temu e Shein, sugli acquisti on line l'avanzata record del fast commerce Mercato da oltre 6,5 trilioni di dollari, Cina protagonista, Amazon al top e in Italia bene Vinted    |    A Città di Castello presepi da tutta Italia e dall'estero Una mostra di 170 opere di 64 espositori    |    Von der Leyen: 'Non si cambiano le frontiere con la forza'. Rutte: 'La guerra potrebbe finire entro il 2025' La presidente della Commissione europea alla plenaria di Strasburgo. 'Quando la pace si avvicina Mosca aumenta i raid....    |    Trump annuncia: 'Vicini ad un accordo per l'Ucraina'. Gli Usa trattano con Mosca Zelensky accetta il piano e pressa il tycoon: 'Vediamoci subito'. Cremlino: Witkoff a Mosca la prossima settimana    |    L'avvocato della famiglia del bosco rimette il mandato: "La coppia ha rifiutato casa e progetto" 'Decisione estrema, troppe pressanti ingerenze esterne'    |    Milano-Cortina: Olimpia sotto la pioggia attende la fiamma DIRETTA La cerimonia ospitata nella cornice del Museo archeologico    |    Antitrust, procedimento su Meta, abuso posizione dominante Su WhatsApp Business Solution Terms    |    La destra frena su ddl consenso, salta il patto Meloni-Schlein. Il femminicidio è legge La richiesta di approfondimento del Carroccio blocca l'approdo in Aula. La leeader del Pd sente la premier, 'ora sia...    |    Israele, 'nuova operazione antiterrorismo in Cisgiordania' Nella regione settentrionale della Samaria    |    Il femminicidio diventa reato: ok bipartisan alla legge. Scontro invece sul ddl stupro Il provvedimento introduce all'interno del codice penale il nuovo articolo 577-bis    |    PRIME PAGINE | Il reato di femminicidio è legge, ma è scontro sul ddl consenso    |    Taiwan: 'La Cina accelera i preparativi per un'azione di forza' Il presidente Lai: 'Raggiungere un elevato livello di prontezza entro il 2027'. Extra budget per la difesa da 40...    |    Dissequestro alla Torre dei Conti, al via i lavori in sicurezza Tolti sigilli a una parte dell'area del cantiere dopo il crollo    |    Milano-Cortina: in Grecia firmata la dichiarazione della 'tregua olimpica' Alla cerimonia a Olimpia il n.1 del Cio Coventry: 'I giovani devono sognare'    |    Pm: 'Condannare Chiara Ferragni a un anno e 8 mesi per truffa'  Lei al giudice su casi pandoro e uova 'ero in buona fede, nessun lucro'    |    Rosa Parks, la donna seduta al posto giusto. Settant’anni fa il no che cambiò la storia dei diritti civili Il gesto di una sarta afroamericana diede inizio al boicottaggio dei bus di Montgomery diventando icona di giustizia    |    Sangiuliano entra in Consiglio in Campania, flop per Boccia. In Puglia fuori Vendola, in Veneto Zaia mattatore L'ex ministro secondo nella lista di FdI, 89 voti per la candidata di Bandecchi. Out anche la mamma di Giogiò    |    Ecco la 500 ibrida, a Mirafiori 100.000 auto in più all'anno A Torino l'ad Stellantis Antonio Filosa con il presidente Elkann    |    A misura d'uomo. Quando la medicina esclude la ricerca sulle donne    |    Accordo tra Un Women Italy e ANSA per la parità di genere Insieme per il contrasto alla violenza sulle donne, l'empowerment economico, iniziative culturali e formazione    |    FOCUS | ELSA MORANTE e la verità di Dacia Maraini    |    Dal viola al 'plant based', il panettone 2025 è creativo A ottobre si è registrato un +28% su anno del dolce natalizio    |    Donne Down hanno 10 volte in più di rischio di subire violenza Da Aipd formazione e informazione su affettività e sessualità    |    Tumore del retto, con il nuovo protocollo remissione senza chirurgia Efficace in 25% casi, studio No-Cut su Lancet Oncology    |   
Stampa

Il Ministro Gian Marco Centinaio incontra

Confagricoltura Calabria

 

      Mercoledì 5 settembre u.s. il Ministro delle Politiche Agricole Gian Marco Centinaio, nella sua visita in Calabria, ha incontrato le aziende ed i     rappresentanti Confagricoltura a Lamezia Terme presso lo  stabilimento della cooperativa Coppi.

Il Ministro ha posto l’accento sul fenomeno caporalato dichiarando: “Avere degli schiavi forse serve a qualcuno, ma non serve al sistema Italia. In Australia, ad esempio, c’è un nostro competitor nel campo dei pomodori che sta facendo pubblicità progresso invitando a non comprare prodotti italiani perché non etici visto che vengono raccolti dagli schiavi. Questo fa male all’agricoltura italiana ed io, da italiano dico che non voglio vivere in uno Stato dove ci sono gli schiavi quindi farò di tutto perché in agricoltura non ce ne siano. Ma è bene ricordare che non si tratta solo di un problema relegato all’agricoltura, al nord è una tara anche dell’edilizia”.

Ha proseguito poi sui ritardi nei pagamenti Agea alle aziende agricole ed ha comunicato di aver istituito una commissione di tecnici specializzati in ristrutturazioni aziendali per capire se l’Agea è in grado di dare risposte concrete agli agricoltori dichiarando ancora: “In queste settimane abbiamo iniziato ad effettuare i pagamenti delle assicurazioni. Pensate che ce ne sono alcuni bloccati dal 2015. Lo Stato italiano è bravo ad esigere il pagamento delle tasse in tempi rapidi ma è un cattivo pagatore e io non posso permettere che il mio ministero sia il re dei cattivi pagatori”.

Il Presidente regionale di Confagricoltura, Alberto Statti, ha sottolineato che “La visita del ministro dell’Agricoltura Gian Marco Centinaio è un importante segnale di attenzione verso una regione che, come è noto, lega buona parte della sua realtà e del suo destino economico e occupazionale proprio al sistema agricolo” ed ancora“Al ministro chiediamo scelte chiare su temi particolarmente avvertiti dagli agricoltori calabresi e lo facciamo con la forza e l’autorevolezza di Confagricoltura che rappresenta le eccellenze produttive della Calabria. Intanto c’è la questione dei pagamenti paralizzati da un sistema informatico che non funziona e da una burocrazia estenuante, le imprese chiedono più velocità, più certezze e un aiuto concreto per raggiungere anche l’obiettivo della ristrutturazione finanziaria. È un problema di non facile soluzione ma siamo certi che ci siano tutte le condizioni per risolverlo; siamo lieti di questo primo iniziale confronto con chi oggi ha la responsabilità di governare un settore centrale per l’economia nazionale”.

Il Presidente Statti ha consegnato infine al Ministro un articolato documento sul problema degli ungulati chiedendo interventi normativi per risolvere questo grave problema “oggi centinaia di aziende sono devastate dai cinghiali, è un’emergenza del tutto fuori controllo; ci propongono i risarcimenti, che peraltro poi non arrivano, ma noi non vogliamo sostegni economici, chiediamo semplicemente una soluzione che sia definitiva”.

Ilvicepresidente nazionale di Confagricoltura, Nicola Cilento, ha sottolineato la necessità di avviare il tavolo tecnico ed istituzionale per correggere quanto disposto dalla legge sul caporalato: “La condizione attuale è più che paradossale, abbiamo una norma nata con il giusto e condivisibile intento di contrastare lo sfruttamento del lavoro nero in agricoltura ma che nella sua formulazione non opera alcuna differenziazione. Oggi una semplice infrazione, una risibile dimenticanza viene equiparata ad un reato vero e proprio quando dovrebbe, invece, essere semplicemente punita con una sanzione amministrativa. La verità è che associare sempre e comunque l’intero sistema agricolo allo spregevole fenomeno del caporalato è una scelta scellerata e dannosa a cui occorre, con urgenza, porre un freno”.

A conclusione dell’incontro, il ministro Centinaio ha assicurato risultati in tempi brevi sui pagamenti e sul ruolo di Agea: “Penso che Agea sia oggi il problema principale dell’agricoltura italiana, abbiamo istituito una commissione di tecnici specializzati nelle ristrutturazioni aziendali ed entro fine ottobre avremo le proposte di riforma. Nell’ipotesi in cui Agea si rivelasse irriformabile, di certo non la considereremo intoccabile e vorrà dire che introdurremo a livello nazionale sistemi che funzionano, penso ad esempio all’organismo pagatore della Regione Veneto. In questi giorni abbiamo sbloccato pagamenti relativi alle assicurazioni fermi al 2015, lo Stato italiano è rigido nell’esigere le tasse ma è un cattivo pagatore”.

Il Ministro ha affermato di conoscere poco la Calabria agricola ma ha assunto l’impegno di ritornare con cadenza periodica per “dare le risposte che l’agricoltura ed il turismo calabrese meritano».

 

Clicca qui per guardare il servizio del TG3 Rai Calabria

 

Share

Meteo Calabria

Dove siamo

0617086
Today
Yesterday
This Week
This Month
All_Days
80
224
502
4786
617086