The Pitt, primo potente medical drama post pandemia Pluripremiato agli Emmy, arriva su Sky dal 24 settembre    |    Nasce Pythika, la prima competizione artistica inclusiva Aperte le iscrizioni, il 10 e 11 aprile finale all'Auditorium    |    Pazza Idea, al Museo del cinema le icone pop di Angelo Frontoni In mostra 200 scatti ritraggono 62 artisti dal '68 a fine anni '80    |    Miss Italia 2025 è la 18enne lucana Katia Buchicchio E' di Anzi, nel Potentino. E' la prima volta per la Basilicata    |    La Sicilia che stupisce tra montagne, riserve e avventura E il legame con la storia, dai vortici di Cariddi a San Fratello    |    Medio Oriente: Assalto finale a Gaza city, 'avanti fino alla vittoria' La roccaforte di Hamas invasa dall'Idf. Israele controlla il 40%    |    Putin in divisa alle esercitazioni russe-bielorusse Zelensky chiede a Trump una linea chiara, 'presto l'incontro'    |    Morto Robert Redford, leggenda del cinema Attore, regista e attivista, aveva 89 anni    |    Trump atterra a Londra,al via la visita di Stato bis in Gb Domani il ricevimento solenne del re. 'Carlo è un mio amico'    |    Inchiesta urbanistica, per il Riesame 'manca la prova su patto corruttivo' 'Quadro delle indagini confuso, argomentazioni svilenti'    |    Draghi scuote l'Ue, 'l'inazione minaccia la sua sovranità' L'affondo su dazi, riforme e auto. E rilancia il debito comune    |    L'omaggio di Mattarella, 'Willy italiano esemplare' E cita Luther King. La mamma: 'sentito l'abbraccio dell'Italia'    |    Ucraina: Zelensky chiede a Trump 'posizione chiara' su fine guerra 'Spero che Starmer discuta con lui sulle garanzie di sicurezza'    |    Addio a Robert a Redford, antidivo e leggenda di Hollywood Attore, regista e attivista americano, e' morto a 89 anni nella sua casa di Provo nello Utah    |    Garlasco, la perizia dei Ris esclude il secondo killer Depositata la consulenza, ricostruita la scena del delitto in 3D. L'analisi sulle macchie di sangue    |    Juve pazza anche in Champions, col Borussia finisce 4-4 Vlahovic e Kelly riacciuffano i tedeschi tra il 94' e il 96'    |    Trump fa causa al New York Times per 15 miliardi 'Interferenze sul voto e diffamazione'. La replica: 'Vuole il bavaglio'    |    Tre morti sul lavoro: le tragedie nel Veneziano, nel Torinese e nel Ravennate Un pensionato 61enne travolto da un muletto a Vigonovo. Un operaio deceduto in una ditta di autodemolizioni di Leini. Un...    |    Mondiali atletica: Duplantis oltre i 6,30, é il suo 14mo record A Tokyo l'astista svedese si migliora al terzo tentativo    |    Landini: 'Il 19 settembre una mobilitazione per Gaza, fermare il massacro' Il 25 ottobre la Cgil in piazza a Roma 'a sostegno dell'agenda sociale' per salari, fisco e pensioni    |    Audio rubati a Bova, indagato il pr Federico Monzino L'attore sentito in procura. Si ipotizza la tentata estorsione    |    San Siro: Sala, accordo trovato, domani delibera in giunta Il sindaco: 'Sarebbe utile se imprenditori aiutassero il Leoncavallo'    |    'Pena capitale per il killer si Kirk, era stufo del suo odio' Il pm incrimina Robinson e rivela gli sms contro l'attivista Maga    |    Torna il festival della mobilità sostenibile A Roma il 16 e il 17 settembre    |    Ottobock lancia 'Invisible Class', per viaggi senza barriere Campagna internazionale, tra protagonisti paralimpico Morana    |    Picco di truffe in concomitanza dei preordini dei nuovi iPhone Esperti: ignorare offerte troppo allettanti, solo siti ufficiali    |    'Prevenire è vivere. Agisci oggi!', in un video il messaggio degli studenti di medicina dell'Università Politecnica delle Marche Spiegano anche come prevenire i tumori della pelle. Invito a superare dubbi e pregiudizi    |   
Stampa

Il Ministro Gian Marco Centinaio incontra

Confagricoltura Calabria

 

      Mercoledì 5 settembre u.s. il Ministro delle Politiche Agricole Gian Marco Centinaio, nella sua visita in Calabria, ha incontrato le aziende ed i     rappresentanti Confagricoltura a Lamezia Terme presso lo  stabilimento della cooperativa Coppi.

Il Ministro ha posto l’accento sul fenomeno caporalato dichiarando: “Avere degli schiavi forse serve a qualcuno, ma non serve al sistema Italia. In Australia, ad esempio, c’è un nostro competitor nel campo dei pomodori che sta facendo pubblicità progresso invitando a non comprare prodotti italiani perché non etici visto che vengono raccolti dagli schiavi. Questo fa male all’agricoltura italiana ed io, da italiano dico che non voglio vivere in uno Stato dove ci sono gli schiavi quindi farò di tutto perché in agricoltura non ce ne siano. Ma è bene ricordare che non si tratta solo di un problema relegato all’agricoltura, al nord è una tara anche dell’edilizia”.

Ha proseguito poi sui ritardi nei pagamenti Agea alle aziende agricole ed ha comunicato di aver istituito una commissione di tecnici specializzati in ristrutturazioni aziendali per capire se l’Agea è in grado di dare risposte concrete agli agricoltori dichiarando ancora: “In queste settimane abbiamo iniziato ad effettuare i pagamenti delle assicurazioni. Pensate che ce ne sono alcuni bloccati dal 2015. Lo Stato italiano è bravo ad esigere il pagamento delle tasse in tempi rapidi ma è un cattivo pagatore e io non posso permettere che il mio ministero sia il re dei cattivi pagatori”.

Il Presidente regionale di Confagricoltura, Alberto Statti, ha sottolineato che “La visita del ministro dell’Agricoltura Gian Marco Centinaio è un importante segnale di attenzione verso una regione che, come è noto, lega buona parte della sua realtà e del suo destino economico e occupazionale proprio al sistema agricolo” ed ancora“Al ministro chiediamo scelte chiare su temi particolarmente avvertiti dagli agricoltori calabresi e lo facciamo con la forza e l’autorevolezza di Confagricoltura che rappresenta le eccellenze produttive della Calabria. Intanto c’è la questione dei pagamenti paralizzati da un sistema informatico che non funziona e da una burocrazia estenuante, le imprese chiedono più velocità, più certezze e un aiuto concreto per raggiungere anche l’obiettivo della ristrutturazione finanziaria. È un problema di non facile soluzione ma siamo certi che ci siano tutte le condizioni per risolverlo; siamo lieti di questo primo iniziale confronto con chi oggi ha la responsabilità di governare un settore centrale per l’economia nazionale”.

Il Presidente Statti ha consegnato infine al Ministro un articolato documento sul problema degli ungulati chiedendo interventi normativi per risolvere questo grave problema “oggi centinaia di aziende sono devastate dai cinghiali, è un’emergenza del tutto fuori controllo; ci propongono i risarcimenti, che peraltro poi non arrivano, ma noi non vogliamo sostegni economici, chiediamo semplicemente una soluzione che sia definitiva”.

Ilvicepresidente nazionale di Confagricoltura, Nicola Cilento, ha sottolineato la necessità di avviare il tavolo tecnico ed istituzionale per correggere quanto disposto dalla legge sul caporalato: “La condizione attuale è più che paradossale, abbiamo una norma nata con il giusto e condivisibile intento di contrastare lo sfruttamento del lavoro nero in agricoltura ma che nella sua formulazione non opera alcuna differenziazione. Oggi una semplice infrazione, una risibile dimenticanza viene equiparata ad un reato vero e proprio quando dovrebbe, invece, essere semplicemente punita con una sanzione amministrativa. La verità è che associare sempre e comunque l’intero sistema agricolo allo spregevole fenomeno del caporalato è una scelta scellerata e dannosa a cui occorre, con urgenza, porre un freno”.

A conclusione dell’incontro, il ministro Centinaio ha assicurato risultati in tempi brevi sui pagamenti e sul ruolo di Agea: “Penso che Agea sia oggi il problema principale dell’agricoltura italiana, abbiamo istituito una commissione di tecnici specializzati nelle ristrutturazioni aziendali ed entro fine ottobre avremo le proposte di riforma. Nell’ipotesi in cui Agea si rivelasse irriformabile, di certo non la considereremo intoccabile e vorrà dire che introdurremo a livello nazionale sistemi che funzionano, penso ad esempio all’organismo pagatore della Regione Veneto. In questi giorni abbiamo sbloccato pagamenti relativi alle assicurazioni fermi al 2015, lo Stato italiano è rigido nell’esigere le tasse ma è un cattivo pagatore”.

Il Ministro ha affermato di conoscere poco la Calabria agricola ma ha assunto l’impegno di ritornare con cadenza periodica per “dare le risposte che l’agricoltura ed il turismo calabrese meritano».

 

Clicca qui per guardare il servizio del TG3 Rai Calabria

 

Share

Meteo Calabria

Dove siamo

0604326
Today
Yesterday
This Week
This Month
All_Days
96
104
200
2305
604326