Lo zucchero è il nuovo giocatore nella partita contro l'Alzheimer La scoperta apre la strada a nuove terapie    |    Messico, gli incendi divorano da giorni i boschi della Baja California L'intervento dei vigili del fuoco presso La Rumorosa, gia' bruciati almeno 12.000 acri    |    Cinque produzioni, al via il Caracalla Festival Oggi a Massenzio. Giambrone, festa che coinvolge mille persone    |    Mondiale per club. Fermate il Real, la Juve si affida a Yildiz Igor Tudor non teme nulla e mandera' in campo i titolari    |    Il Diavolo Veste Prada 2, nel cast anche Kenneth Branagh Al via la produzione del sequel, con Streep, Hathaway, Blunt    |    Italia stretta tra caldo e maltempo, due vittime. Allerta gialla in tre regioni, bollino rosso in 18 città Nel Torinese un 70enne è annegato nel rio Frejus esondato; nel Bolognese un 47enne è stato vittima di un malore in un...    |    Caldo record, sale il numero di Regioni che vietano il lavoro all'aperto dalle 12.30 alle 16.00 In Lombardia stop all'attività lavorativa nelle ore calde in aree edili e cave quando sarà segnalato un rischio...    |    'Putin punta a Sumy, 50.000 russi alle porte della città' Trump: 'I prezzi del greggio spingeranno lo zar alla tregua'    |    Gestione 'privatistica' delle liste di attesa, arrestato un primario A Catanzaro, ai domiciliari. Indagate dodici persone    |    Via libera al nuovo decreto flussi, 500mila ingressi Lavoratori stranieri, colf e badanti per il triennio 2026-2028    |    Nuova colata di detriti verso San Vito di Cadore, chiusa la statale 51 Una massa di fango e sassi ha invaso la carreggiata    |    Crolla la scritta 'Generali', paura a CityLife Evacuata la piazza, chiusa la metro. La causa del cedimento forse dovuta al caldo. Aperta indagine    |    Ue e Usa stringono sul 10%, Sefcovic vola a Washington Sul tavolo la carta delle esenzioni. Il nodo del digitale    |    A Wimbledon Fognini sfiora l'impresa contro Alcaraz, ko anche Berrettini. Paolini avanti. Oggi gioca Sinner contro Nardi L'italiano alla pari con il n.2 al mondo nei primi quattro, poi il crollo. Paolini avanti    |    Inzaghi elimina il Manchester City agli ottavi I sauditi dell'Al Hilal vincono 4-3 ai supplementari, ora contro il Fluminense    |    PRIME PAGINE | Dazi, il piano Ue sul tavolo di Trump. Allarme di Mattarella sulle carceri    |    Vignetta su Maometto, arrestati giornalisti in Turchia Sede del magazine satirico assaltata da un gruppo di islamisti    |    Torna a tremare la terra ai Campi Flegrei, crolla costone Tanta paura ma nessun danno per la scossa più violenta dal 1983    |    Il Sole photobomber, ruba la scena alla Stazione Spaziale Con un brillamento solare    |    Facebook avvia test per analizzare le foto sullo smartphone 'Collage e cartoline' suggerite dall'IA per gli utenti negli Usa    |    L'allarme di Mattarella: 'carceri invivibili, fermare i suicidi' Le prigioni non siano solo un luogo di custodia e mai palestra di criminalità    |    Meloni: "Verità su Borsellino, l'Italia ne ha diritto" Alla Camera la teca con la borsa del magistrato. La figlia Lucia: 'Un simbolo'    |    Finisce al largo col materassino, bimbo di 5 anni salvato a Castellammare Trascinato a circa 2 miglia nautiche dalla costa a causa del vento e della corrente    |    L'Oms classifica i nuovi virus come cancerogeni Confermato virus epatite D, Citomegalovirus sotto osservazione    |    L’IA promossa guardiano degli animali che vivono sulle Alpi Si chiama MammAlps, impara dai video il loro comportamento    |    ChatGpt usato da quasi 9 milioni di italiani, giovani su Character AI Report, 20 ore al mese per chatbot che imita lo stile delle celebrities    |    Uiv, per le imprese del vino i dazi al 10% avranno un impatto alto Operatori stimano perdite fino a 12%. Frescobaldi: è un problema    |   
Stampa

Il Ministro Gian Marco Centinaio incontra

Confagricoltura Calabria

 

      Mercoledì 5 settembre u.s. il Ministro delle Politiche Agricole Gian Marco Centinaio, nella sua visita in Calabria, ha incontrato le aziende ed i     rappresentanti Confagricoltura a Lamezia Terme presso lo  stabilimento della cooperativa Coppi.

Il Ministro ha posto l’accento sul fenomeno caporalato dichiarando: “Avere degli schiavi forse serve a qualcuno, ma non serve al sistema Italia. In Australia, ad esempio, c’è un nostro competitor nel campo dei pomodori che sta facendo pubblicità progresso invitando a non comprare prodotti italiani perché non etici visto che vengono raccolti dagli schiavi. Questo fa male all’agricoltura italiana ed io, da italiano dico che non voglio vivere in uno Stato dove ci sono gli schiavi quindi farò di tutto perché in agricoltura non ce ne siano. Ma è bene ricordare che non si tratta solo di un problema relegato all’agricoltura, al nord è una tara anche dell’edilizia”.

Ha proseguito poi sui ritardi nei pagamenti Agea alle aziende agricole ed ha comunicato di aver istituito una commissione di tecnici specializzati in ristrutturazioni aziendali per capire se l’Agea è in grado di dare risposte concrete agli agricoltori dichiarando ancora: “In queste settimane abbiamo iniziato ad effettuare i pagamenti delle assicurazioni. Pensate che ce ne sono alcuni bloccati dal 2015. Lo Stato italiano è bravo ad esigere il pagamento delle tasse in tempi rapidi ma è un cattivo pagatore e io non posso permettere che il mio ministero sia il re dei cattivi pagatori”.

Il Presidente regionale di Confagricoltura, Alberto Statti, ha sottolineato che “La visita del ministro dell’Agricoltura Gian Marco Centinaio è un importante segnale di attenzione verso una regione che, come è noto, lega buona parte della sua realtà e del suo destino economico e occupazionale proprio al sistema agricolo” ed ancora“Al ministro chiediamo scelte chiare su temi particolarmente avvertiti dagli agricoltori calabresi e lo facciamo con la forza e l’autorevolezza di Confagricoltura che rappresenta le eccellenze produttive della Calabria. Intanto c’è la questione dei pagamenti paralizzati da un sistema informatico che non funziona e da una burocrazia estenuante, le imprese chiedono più velocità, più certezze e un aiuto concreto per raggiungere anche l’obiettivo della ristrutturazione finanziaria. È un problema di non facile soluzione ma siamo certi che ci siano tutte le condizioni per risolverlo; siamo lieti di questo primo iniziale confronto con chi oggi ha la responsabilità di governare un settore centrale per l’economia nazionale”.

Il Presidente Statti ha consegnato infine al Ministro un articolato documento sul problema degli ungulati chiedendo interventi normativi per risolvere questo grave problema “oggi centinaia di aziende sono devastate dai cinghiali, è un’emergenza del tutto fuori controllo; ci propongono i risarcimenti, che peraltro poi non arrivano, ma noi non vogliamo sostegni economici, chiediamo semplicemente una soluzione che sia definitiva”.

Ilvicepresidente nazionale di Confagricoltura, Nicola Cilento, ha sottolineato la necessità di avviare il tavolo tecnico ed istituzionale per correggere quanto disposto dalla legge sul caporalato: “La condizione attuale è più che paradossale, abbiamo una norma nata con il giusto e condivisibile intento di contrastare lo sfruttamento del lavoro nero in agricoltura ma che nella sua formulazione non opera alcuna differenziazione. Oggi una semplice infrazione, una risibile dimenticanza viene equiparata ad un reato vero e proprio quando dovrebbe, invece, essere semplicemente punita con una sanzione amministrativa. La verità è che associare sempre e comunque l’intero sistema agricolo allo spregevole fenomeno del caporalato è una scelta scellerata e dannosa a cui occorre, con urgenza, porre un freno”.

A conclusione dell’incontro, il ministro Centinaio ha assicurato risultati in tempi brevi sui pagamenti e sul ruolo di Agea: “Penso che Agea sia oggi il problema principale dell’agricoltura italiana, abbiamo istituito una commissione di tecnici specializzati nelle ristrutturazioni aziendali ed entro fine ottobre avremo le proposte di riforma. Nell’ipotesi in cui Agea si rivelasse irriformabile, di certo non la considereremo intoccabile e vorrà dire che introdurremo a livello nazionale sistemi che funzionano, penso ad esempio all’organismo pagatore della Regione Veneto. In questi giorni abbiamo sbloccato pagamenti relativi alle assicurazioni fermi al 2015, lo Stato italiano è rigido nell’esigere le tasse ma è un cattivo pagatore”.

Il Ministro ha affermato di conoscere poco la Calabria agricola ma ha assunto l’impegno di ritornare con cadenza periodica per “dare le risposte che l’agricoltura ed il turismo calabrese meritano».

 

Clicca qui per guardare il servizio del TG3 Rai Calabria

 

Share

Meteo Calabria

Dove siamo

0594989
Today
Yesterday
This Week
This Month
All_Days
145
100
245
145
594989