Arriva il primo freddo, fino a 8 gradi sotto la media Possibile neve a bassa quota al nordovest e in collina centrosud    |    Nasce a Roma il Mupa, il Museo del Patriarcato Reperti del 2025 visti dal futuro, inaugurato da Violante Placido    |    Le mostre del weekend, da Orazio Gentileschi a Sandro Pertini A Bologna la storia della grafica giapponese lungo i secoli    |    Dai Muppet, le scarpe di Miss Piggy messe all'asta Per la prima volta alcune memorabili creazioni di Jim Henson in vendita in California    |    Le Marche, terra di cultura tra l’Infinito e le opere di Rossini Un mosaico di arte, musica, poesia e innovazione che intreccia passato e futuro    |    Ucraina: Kallas, 'pace solo con Europa e Kiev'. Zelensky parlerà con Trump e vede i generali Usa Mosca: 'Nessuna proposta Usa su un piano di pace'. Rubio: 'Entrambe le parti devono accettare condizioni difficili'....    |    Shalabayeva, confermata la condanna ai 5 imputati. Piantedosi: "Vicinanza ai poliziotti" Il ministro: 'Spero possano essere assolti, sono servitori dello Stato'    |    Mondiali: sorteggio a Zurigo, l'Italia nei playoff contro l'Irlanda del Nord La semifinale è in programma il 26 marzo. Nell'eventuale finale gli azzurri affronteranno il 31 marzo in trasferta la...    |    Manovra, anche buono per le paritarie tra gli emendamenti segnalati. La Lega rispolvera il taglio del canone Rai, FI dice no Nel pomeriggio atteso un vertice di maggioranza    |    Tregua Meloni-Mattarella, ma resta il gelo Chigi: 'Garofani inopportuno'. In serata nota distensiva di Fdi    |    Tod's e tre manager indagati per caporalato Il caso degli opifici cinesi. La procura chiede divieto di pubblicità per sei mesi. La società: 'Il nuovo materiale...    |    Ex Ilva, a Taranto fabbrica occupata e blocchi stradali. Oggi in Cdm in esame un decreto Urso convoca un tavolo sui siti del Nord Italia. I sindacati decidono lo sciopero di 24 ore e presidi a oltranza. La...    |    Virtus-Maccabi, l'area intorno al Paladozza di Bologna sarà blindata Imponenti misure di sicurezza dalle 13 di domani per la partita di Eurolega. ll sindaco Lepore: 'Città pronta ma...    |    Le prospettive della prossemica nella realtà virtuale EY-IIT-La Sapienza anticipa uno studio sull'impatto sulle relazioni    |    Regionali in Campania si sfidano in 6, i numeri del voto Quattro gli Nel 2020 si reco' alle urne il 55,5 per cento degli elettori,    |    L’aumento di illuminazione artificiale provoca danni a fauna, flora e uomini?    |    Ppe e destre bloccano la missione del Parlamento Ue in Italia sullo stato di diritto Fonti: "Blitz in conferenza dei capigruppo per cancellarla"    |    La madre è morta da 3 anni, si finge lei per incassare la pensione Nel Mantovano. La donna mummificata in cantina, lui scoperto dal personale dell'Anagrafe    |    Cop30, l'Ue propone una roadmap per la transizione dai combustibili fossili Intesa tra gli stati membri su piani nazionali differenziati. Lula torna a Belem e rilancia i negoziati    |    Nuova opera di Laika per la Giornata mondiale dell'infanzia: 'Shame on you' A Roma davanti una scuola immagine di bimbo palestinese amputato    |    Guerre, crisi climatica, povertà. Save the Children: 'Milioni di minori minacciati' L'allarme in occasione della Giornata internazionale dei diritti dell'infanzia    |    Lady D in 'revenge dress' entra al Museo delle cere di Parigi La statua è stata sistemata al fianco di personalità come Gualtier e Maria Antonietta    |    È la password del modem la più usata del 2025 'Admin' è in cima alla lista in Italia, scende 123456    |    Il governo britannico lancia una stretta anche sull'immigrazione legale Sale da 5 a 10 anni il periodo necessario per avere il diritto di soggiorno permanente    |    Il Papa ad Assisi: 'Da San Francesco mentre il mondo cerca segni di speranza' Preghiera silenziosa e solitario di Leone XIV davanti alla tomba del santo    |    Sarajevo, i cacciatori di esseri umani    |    Il processo di Norimberga, 80 anni fa alla sbarra i capi della Germania nazista Da Herman Goering a Martin Bormann a giudizio il 20 novembre 1945    |    Telefono Azzurro, l'ascolto dei ragazzi deve essere quotidiano "Per ridurre il divario e la distanza tra adulti e adolescenti"    |   
Stampa

COMUNICATO STAMPA

Consorzio di bonifica Tirreno reggino, Statti: “Balzelli ingiusti a discapito delle imprese”

Il presidente di Confagricoltura Calabria Statti ed il commissario di Reggio Scappucci denunciano l’arrivo di cartelle con voci illegittime e costi di servizi non utilizzati dagli utenti: “Pronti alla battaglia legale”

 

REGGIO CALABRIA, 17 APRILE 2019 – “Quello che sta accadendo agli agricoltori del Tirreno reggino è paradossale. Si trovano a dover pagare un balzello sempre più alto senza usufruire di un beneficio diretto”. È la denuncia di Marino Scappucci, commissario di Confagricoltura Reggio Calabria che attacca quella che definisce “una vera e propria ingiustizia consumata ai danni degli imprenditori”. “In questi giorni – spiega - gli utenti stanno ricevendo dal Consorzio Tirreno Reggino cartelle con somme che, in alcuni casi, si sono raddoppiate rispetto all’anno precedente. Con l’aggravante che nelle cartelle sono contemplate voci che non interessano neppure lontanamente chi li riceve”. “È come se un cittadino – illustra Scappucci – ricevesse una bolletta elettrica di un’utenza non sua. Questo rappresenta senza dubbio l’esempio più limpido del fallimento del modello di Consorzio che qualche organizzazione ha voluto imporre per fini propri e a discapito dei servizi che lo stesso Ente è tenuto a svolgere per le imprese agricole e il territorio”. “Proprio al fine di fronteggiare questa ingiustizia – conclude il commissario - Confagricoltura Reggio è pronta a dare battaglia e per questo attiverà, per le aziende agricole che stanno ricevendo questo ulteriore balzello, un servizio legale per eventuali ricorsi a tutela delle imprese associate e degli utenti danneggiati”.

 “Confagricoltura – fa eco Alberto Statti, presidente regionale dell’organizzazione - ha sempre ritenuto i Consorzi di Bonifica enti indispensabili per le aziende agricole e per la salvaguardia del territorio. Il modello di gestione attuale, purtroppo, non risponde più alle esigenze degli agricoltori e nessuno, di conseguenza, può pretendere di trasferire dai magri bilanci delle aziende agricole risorse per finanziare Enti, di qualsiasi natura, che ormai da anni hanno smarrito il senso della propria funzione”. Statti segnala che la situazione del Consorzio Tirreno Reggino in realtà “è figlia di una distorsione che interessa la quasi totalità degli enti consortili”.“Il problema – sottolinea  a proposito del caso  reggino - non è la contribuenza in sé, bensì il fatto che gli agricoltori si trovano a dover pagare un canone a fronte di nessun beneficio diretto alle loro imprese ed al territorio in generale per come dovrebbe essere previsto dai piani di classifica e piano di riparto. I piani di classifica, cui si fa riferimento nella comunicazione inviata agli utenti, sono quelli adottati nel 2014 e approvati dal Consiglio regionale nel 2017 nei quali non compaiono tutti i contenuti specifici e una puntuale individuazione degli indici di classifica, allo scopo di avere uno strumento atto a individuare i benefici diretti agli immobili dalle opere e dalle attività di bonifica previsto dalla normativa (modifica dell’art. 23 della L.R. 11/2013)”. “Con la convalida dei Piani di Classifica 2014 – conclude Statti -, risultanti in molte parti un copia e incolla di piani di altre regioni, sono contraddetti tutti i principi accolti nella legislazione nazionale e regionale in materia di bonifica integrale, e i terreni ricadenti nel comprensorio consortile sono tenuti al tributo delle spese di funzionamento perché riceverebbero un beneficio generale per la sola presenza del Consorzio”.

Share

Meteo Calabria

Dove siamo

0615986
Today
Yesterday
This Week
This Month
All_Days
112
164
705
3686
615986