La visita di Mattarella in Croazia    |    Spagna, primo "encierro" senza incidenti a Pamplona La corsa con i tori si e' conclusa in 2 minuti e mezzo, sei i contusi    |    I dinosauri avevano le guance, gli indizi sulle ossa del cranio Trovati i segni di inserzione di un tessuto molle    |    Mondiale per club, l'intruso Fluminense sfida l'Europa In semifinale i brasiliani affronteranno il Chelsea    |    La piattaforma X testa il fact-checking con l'IA Note scritte da chatbot e contraddistinte    |    Dal balcone alla veranda, ecco come fare un'oasi verde in città Cinque tendenze di stile per arredare lo spazio esterno dal balcone alla veranda    |    Trump: alle 12 partiranno le prime lettere sui dazi, +10% ai pro-Brics. Ue, 'ieri telefonata von der Leyen-Trump, buono scambio' Merz ha sentito nel fine settimana Meloni e Macron sui dazi    |    Cinese arrestato in Italia per spionaggio su mandato Usa E' accusato dall'Fbi di aver rubato segreti sui vaccini anti-Covid    |    Netanyahu a Washington, vedrà Trump. Wafa, 14 morti per i raid israeliani a Gaza all'alba Senza accordo il primo round di colloqui indiretti Israele-Hamas. Funzionario Hamas, 'abbiamo perso l'80% del controllo...    |    Uccide il padre nel Varesotto, 25enne fermato nella notte Il delitto al culmine di una lite    |    Una frana investe due auto in val Senales. A Milano notte di lavoro per liberare le strade Il distacco ieri dopo un violento nubifragio    |    Stuprata in una tenda sulla spiaggia a Genova, due i ricercati La polizia acquisisce le immagini delle telecamere di videosorveglianza. La 25enne è stata costretta a bere, poi...    |    Wimbledon: oggi in campo il trio azzurro Sinner, Cobolli, Sonego Alcaraz ai quarti, vola la n.1 Sabalenka    |    Mattarella a Zagabria, incontro con il presidente Milanović Nel pomeriggio vedrà il premier Plenković    |    Bloccato per 9 ore in Francia, odissea a bordo dell'Eurostar Bruxelles-Londra Passeggeri senza aria condizionata e servizi igienici per un guasto tecnico    |    PRIME PAGINE | Trattative sui dazi, gli Usa: ‘Progressi con l’Ue’    |    Sciopero del personale del gruppo Fs il 7 e 8 luglio Possibili disagi dalle 21 di oggi alle 18 di domani    |    Sole 24 ore, Fedriga il governatore più amato. Seguono Zaia e Cirio Tra i sindaci, primo Fioravanti (Ascoli). Sondaggio dell'istituto Noto    |    I media brasiliani: Davide Ancelotti allenerà il Botafogo Ha 35 anni, prima esperienza come capo allenatore. Prende il posto di Renato Paiva    |    Kiev, più di 1000 droni e quasi 1000 bombe aeree russe la scorsa settimana Kiev, 4 morti e 36 feriti in attacchi russi nella notte. Mosca, abbattuti 91 droni ucraini nella notte    |    Ue conferma, Belloni lascia il gabinetto di von der Leyen Lo fa sapere un portavoce della Commissione Europea, confermando quanto riportato da Repubblica    |    Raid in un cantiere eolico, '50 incappucciati con coltelli' Sul monte Giogo in Mugello, 'tecnici minacciati e danni ai mezzi'    |    A Ferrara impiantato un 'orecchio bionico' per trattare la sordità Impianto cocleare con una memoria interna che archivia i segnali    |    Un nuovo interruttore genetico regola lo sviluppo dell’embrione Apre a nuovi approcci contro le malattie genetiche    |    Ricordare Srebrenica nel caos di oggi A trent'anni dal genocidio tante analogie con la crisi del mondo di oggi    |    Avvelenò i suoceri con manzo alla Wellington ai funghi velenosi Una donna australiana ritenuta colpevole di triplice omicidio e di tentato omicidio    |    Addizionali Irpef: Salerno-Roma le più care, Milano paga la metà Uil, nella capitale oltre 1.400 euro sui redditi sopra 40.000    |    La tragedia in Texas, si temono quasi 100 vittime. Trump: forse andrò venerdì Il dolore del Papa. Poche le speranze per le bambine disperse    |    Locatelli, faremo un primo 'check' della riforma sulla disabilità per valutare se implementarla 'Norma su caregiver quasi pronta, ora confronto col Mef'    |   
Stampa

COMUNICATO STAMPA

Consorzio di bonifica Tirreno reggino, Statti: “Balzelli ingiusti a discapito delle imprese”

Il presidente di Confagricoltura Calabria Statti ed il commissario di Reggio Scappucci denunciano l’arrivo di cartelle con voci illegittime e costi di servizi non utilizzati dagli utenti: “Pronti alla battaglia legale”

 

REGGIO CALABRIA, 17 APRILE 2019 – “Quello che sta accadendo agli agricoltori del Tirreno reggino è paradossale. Si trovano a dover pagare un balzello sempre più alto senza usufruire di un beneficio diretto”. È la denuncia di Marino Scappucci, commissario di Confagricoltura Reggio Calabria che attacca quella che definisce “una vera e propria ingiustizia consumata ai danni degli imprenditori”. “In questi giorni – spiega - gli utenti stanno ricevendo dal Consorzio Tirreno Reggino cartelle con somme che, in alcuni casi, si sono raddoppiate rispetto all’anno precedente. Con l’aggravante che nelle cartelle sono contemplate voci che non interessano neppure lontanamente chi li riceve”. “È come se un cittadino – illustra Scappucci – ricevesse una bolletta elettrica di un’utenza non sua. Questo rappresenta senza dubbio l’esempio più limpido del fallimento del modello di Consorzio che qualche organizzazione ha voluto imporre per fini propri e a discapito dei servizi che lo stesso Ente è tenuto a svolgere per le imprese agricole e il territorio”. “Proprio al fine di fronteggiare questa ingiustizia – conclude il commissario - Confagricoltura Reggio è pronta a dare battaglia e per questo attiverà, per le aziende agricole che stanno ricevendo questo ulteriore balzello, un servizio legale per eventuali ricorsi a tutela delle imprese associate e degli utenti danneggiati”.

 “Confagricoltura – fa eco Alberto Statti, presidente regionale dell’organizzazione - ha sempre ritenuto i Consorzi di Bonifica enti indispensabili per le aziende agricole e per la salvaguardia del territorio. Il modello di gestione attuale, purtroppo, non risponde più alle esigenze degli agricoltori e nessuno, di conseguenza, può pretendere di trasferire dai magri bilanci delle aziende agricole risorse per finanziare Enti, di qualsiasi natura, che ormai da anni hanno smarrito il senso della propria funzione”. Statti segnala che la situazione del Consorzio Tirreno Reggino in realtà “è figlia di una distorsione che interessa la quasi totalità degli enti consortili”.“Il problema – sottolinea  a proposito del caso  reggino - non è la contribuenza in sé, bensì il fatto che gli agricoltori si trovano a dover pagare un canone a fronte di nessun beneficio diretto alle loro imprese ed al territorio in generale per come dovrebbe essere previsto dai piani di classifica e piano di riparto. I piani di classifica, cui si fa riferimento nella comunicazione inviata agli utenti, sono quelli adottati nel 2014 e approvati dal Consiglio regionale nel 2017 nei quali non compaiono tutti i contenuti specifici e una puntuale individuazione degli indici di classifica, allo scopo di avere uno strumento atto a individuare i benefici diretti agli immobili dalle opere e dalle attività di bonifica previsto dalla normativa (modifica dell’art. 23 della L.R. 11/2013)”. “Con la convalida dei Piani di Classifica 2014 – conclude Statti -, risultanti in molte parti un copia e incolla di piani di altre regioni, sono contraddetti tutti i principi accolti nella legislazione nazionale e regionale in materia di bonifica integrale, e i terreni ricadenti nel comprensorio consortile sono tenuti al tributo delle spese di funzionamento perché riceverebbero un beneficio generale per la sola presenza del Consorzio”.

Share

Meteo Calabria

Dove siamo

0595921
Today
Yesterday
This Week
This Month
All_Days
48
69
1177
1077
595921