Osservato al Cern il duello tra materia e antimateria Nelle particelle più comuni    |    Google, in Usa l'IA chiama per conto degli utenti Il chatbot prenderà informazioni in autonomia    |    Parlano i neo direttori, 'i musei tra città e mondo' Da Rinaldi a Sirano: "Onore e responsabilità"    |    Torna il 'Palio delle barche' con protagonisti anche i bambini L'evento a Passignano sul Trasimeno dal 20 al 27 luglio    |    Un percorso tra archivi e biblioteche per i 2500 anni di Napoli Iniziativa 'Mischiamo le Carte' fino al 31 dicembre    |    Open Arms, la Procura di Palermo impugna l'assoluzione di Salvini Presentato direttamente in Cassazione, saltando l'appello, il ricorso contro la sentenza di primo grado. Il ministro:...    |    Consulenze e pressioni: 'L'urbanistica in mano ai privati' Chat sul caso Milano: 'Da 20 anni la facciamo noi'. Spunta contratto    |    Usa, Israele e Siria hanno concordato il cessate il fuoco Barrack, 'sostenuto da Turchia, Giordania e paesi vicini'    |    Nuova stretta dell'Ue contro Mosca: 'Colpita al cuore' Londra si allinea al price cap sul petrolio. L'ira del Cremlino    |    Incidente in A1, morta anche la mamma di Summer La donna era stata ricoverata in gravissime condizioni martedì    |    Intesa sui dazi appesa a un filo, Trump vuole il 15-20% No alla mano tesa di Bruxelles sulle auto, non escluso un rinvio    |    Spunta la lettera oscena di Trump all'amico Epstein Il tycoon fa causa al Wsj e a Murdoch: 'Ora svelare le carte'    |    Detenuto trovato morto nel carcere di Prato, non escluso l'omicidio Disposta l'autopsia. E' un 58enne, era in isolamento. Antigone: 'Carceri allo sbando, l'isolamento è devastante'    |    Dal primo grado direttamente in Cassazione, che cos'e' il "saltum" Utilizzato per il ricorso contro l'assoluzione di Salvini al processo Open Arms    |    Argentina, la Cassazione annulla il carcere per l'ex Br Leonardo Bertulazzi Si complica l'estradizione in Italia. È agli arresti domiciliari dal 29 agosto 2024    |    Alla scoperta di The Bear, Scomparsa a Lørenskog e Maschi veri    |    Il femminicidio di Ilaria Sula, chiesto il giudizio immediato per Samson La ragazza fu uccisa a Roma a marzo. Contestata la premeditazione    |    Bolsonaro dovrà indossare il braccialetto elettronico La Corte suprema vieta contatti con diplomatici e uso dei social, 'è a rischio di fuga'. Lui protesta: 'Suprema...    |    Tremano ancora i Campi Flegrei, paura ma nessun danno Magnitudo 4.0 ed epicentro a Bagnoli, dove la gente va in spiaggia    |    Lettera dei Nobel e 16.000 firme, 'stop al concerto di Gergiev a Caserta' 'E' filo putiniano'. La questura monitora, si temono proteste    |    Bollini arancioni domenica in 6 città, rischio caldo per i fragili Oltre a Palermo e Perugia, Bari, Cagliari, Campobasso e Roma    |    Tumori gastrointestinali in aumento tra gli under 50 Per nati 1990 rischio doppio a colon. Pesa cibo, alcol,poco moto    |    Nella statua della Maddalena di Donatello segni di una malattia rara Studio del Bambin Gesù-ministero della Cultura-Omar, 'affetta da lipodistrofia'    |    Furto nella villa di Michel Platini, rubate medaglie e trofei L'ex stella della nazionale francese e della Juve si è trovato davanti un ladro incappucciato che si è dato alla...    |    Ruba un Richard Mille da 300mila euro a Milano, il video dello scippo Individuato e arrestato il responsabile, un cittadino belga con molti alias    |    Morto in parapendio, ispezione cadaverica su Felix Baumgartner Cordoglio dei sindaci del Fermano. Velivolo sequestrato    |    Pausini-Grignani, scontro su La mia storia tra le dita Post per la cover ma non lo cita. Per lui duetto con Matteo Bocelli    |    Al voto a 16 anni in Gran Bretagna, Starmer corteggia i giovani 'Possono lavorare, hanno diritto di dire la loro alle elezioni'    |   
Stampa

COMUNICATO STAMPA

Consorzio di bonifica Tirreno reggino, Statti: “Balzelli ingiusti a discapito delle imprese”

Il presidente di Confagricoltura Calabria Statti ed il commissario di Reggio Scappucci denunciano l’arrivo di cartelle con voci illegittime e costi di servizi non utilizzati dagli utenti: “Pronti alla battaglia legale”

 

REGGIO CALABRIA, 17 APRILE 2019 – “Quello che sta accadendo agli agricoltori del Tirreno reggino è paradossale. Si trovano a dover pagare un balzello sempre più alto senza usufruire di un beneficio diretto”. È la denuncia di Marino Scappucci, commissario di Confagricoltura Reggio Calabria che attacca quella che definisce “una vera e propria ingiustizia consumata ai danni degli imprenditori”. “In questi giorni – spiega - gli utenti stanno ricevendo dal Consorzio Tirreno Reggino cartelle con somme che, in alcuni casi, si sono raddoppiate rispetto all’anno precedente. Con l’aggravante che nelle cartelle sono contemplate voci che non interessano neppure lontanamente chi li riceve”. “È come se un cittadino – illustra Scappucci – ricevesse una bolletta elettrica di un’utenza non sua. Questo rappresenta senza dubbio l’esempio più limpido del fallimento del modello di Consorzio che qualche organizzazione ha voluto imporre per fini propri e a discapito dei servizi che lo stesso Ente è tenuto a svolgere per le imprese agricole e il territorio”. “Proprio al fine di fronteggiare questa ingiustizia – conclude il commissario - Confagricoltura Reggio è pronta a dare battaglia e per questo attiverà, per le aziende agricole che stanno ricevendo questo ulteriore balzello, un servizio legale per eventuali ricorsi a tutela delle imprese associate e degli utenti danneggiati”.

 “Confagricoltura – fa eco Alberto Statti, presidente regionale dell’organizzazione - ha sempre ritenuto i Consorzi di Bonifica enti indispensabili per le aziende agricole e per la salvaguardia del territorio. Il modello di gestione attuale, purtroppo, non risponde più alle esigenze degli agricoltori e nessuno, di conseguenza, può pretendere di trasferire dai magri bilanci delle aziende agricole risorse per finanziare Enti, di qualsiasi natura, che ormai da anni hanno smarrito il senso della propria funzione”. Statti segnala che la situazione del Consorzio Tirreno Reggino in realtà “è figlia di una distorsione che interessa la quasi totalità degli enti consortili”.“Il problema – sottolinea  a proposito del caso  reggino - non è la contribuenza in sé, bensì il fatto che gli agricoltori si trovano a dover pagare un canone a fronte di nessun beneficio diretto alle loro imprese ed al territorio in generale per come dovrebbe essere previsto dai piani di classifica e piano di riparto. I piani di classifica, cui si fa riferimento nella comunicazione inviata agli utenti, sono quelli adottati nel 2014 e approvati dal Consiglio regionale nel 2017 nei quali non compaiono tutti i contenuti specifici e una puntuale individuazione degli indici di classifica, allo scopo di avere uno strumento atto a individuare i benefici diretti agli immobili dalle opere e dalle attività di bonifica previsto dalla normativa (modifica dell’art. 23 della L.R. 11/2013)”. “Con la convalida dei Piani di Classifica 2014 – conclude Statti -, risultanti in molte parti un copia e incolla di piani di altre regioni, sono contraddetti tutti i principi accolti nella legislazione nazionale e regionale in materia di bonifica integrale, e i terreni ricadenti nel comprensorio consortile sono tenuti al tributo delle spese di funzionamento perché riceverebbero un beneficio generale per la sola presenza del Consorzio”.

Share

Meteo Calabria

Dove siamo

0597375
Today
Yesterday
This Week
This Month
All_Days
30
41
543
2531
597375