Atp Finals: Sinner-Sverev 1-0 nel primo set DIRETTA e FOTO Secondo impegno per il n.2 del mondo al torneo di Torino    |    Laura Pausini incontra Papa Leone XIV Breve incontro tra la cantante e il pontefice. In Vaticano anche Naomi Campbell    |    Buchi neri e stelle cannibali nati entro un secondo dal Big Bang Mediante le interazioni tra particelle. Studio della Sissa    |    Sanremo Giovani, il primo terzetto di semifinalisti Promossi Antonia, La Messa e Cmqmartina. Su Rai2 492mila e 6.1%    |    Brad Pitt e la passione per le moto Harley-Davidson, nasce una collezione moda Ispirato da modelli e loghi vintage, la linea è Made in Italy    |    Dal cervello ai laboratori, con l'Ia si apre una nuova era per la ricerca Gli esperti di Google Research: un acceleratore senza precedenti    |    Il monito di Mattarella: 'L'astensione non si vince con i tecnicismi' Il capo dello Stato: 'Non trascurare le nuove povertà. Pnrr da utilizzare al meglio'. Meloni: 'Prima manovra senza...    |    Mail shock di Epstein: 'Trump ore a casa mia con Giuffre' 'Donald sapeva del giro di minori'. Casa Bianca: 'Fango dei Dem'    |    Scandalo corruzione a Kiev, Zelensky silura due ministri Londra cercò un canale con Putin, ma il dialogo è naufragato    |    'Usate i femminicidi', duro scontro Valditara-opposizioni Bagarre in Aula. Accordo Pd-Fdi, senza libero consenso è violenza sessuale: passa un emendamento bipartisan in...    |    Schock al nido, muore a 2 anni strozzato dal laccio della felpa  Si è impigliato ad un ramo mentre correva. La procura apre un fascicolo    |    Aspetta l'ex fuori da lavoro e tenta di darle fuoco Benzina sul volto, lei si salva chiudendosi in auto. Arrestato    |    Sindacati: 'A Meloni il tavolo sull'Ilva'. Governo li riconvoca Urso: 'Sfida difficile'. Landini: 'Serve un intervento pubblico'    |    Trump chiede la grazia per Netanyahu, ma Herzog frena 'Segua le procedure formali'. Idf: 'Agiremo sui coloni violenti'    |    Cervino, un'insolita aurora boreale da' spettacolo in cielo Una tempesta geometrica G4 ha reso visibile il fenomeno anche ad altitudini piu' basse    |    I muri d'Europa e quelli che arriveranno    |    Condannato l'ex sindaco di Accumoli per il crollo del campanile durante il terremoto Decisione in appello a Roma. Morì un'intera famiglia    |    Agcom: stop ai siti porno per i minori, si parte dall'Italia Ancora tre mesi per big dell'hard. Gelmini: "Più tutela giovani"    |    Finals: prima vittoria per Auger Aliassime, battuto Shelton Nella prossima sfida lo statunitense giocherà contro Sinner    |    Romeo: 'La manovra è quella, non aspettatevi rivoluzioni' L'esponente della Lega smentisce modifiche da parte della maggioranza. Previsti emendamenti sull'età pensionabile delle...    |    Stop al rinnovo della carta d'identità per gli over 70 Il ministro Zangrillo: 'Nei prossimi giorni nel nuovo decreto semplificazioni'    |    Tassare pacchi extra Ue: l'Europa apre, Italia in pressing Giorgetti: 'Spero anticipo a 2026'. Caccia ai fondi per la manovra    |    Aurore nei cieli italiani, è la tempesta geomagnetica Previste anche stanotte    |    La rinascita di Luca Carboni, un abbraccio collettivo per il ritorno live In scena con lui dopo la malattia Cremonini, Jovanotti ed Elisa    |    Trump: 'Causa obbligata alla Bbc, truffata la gente' L'emittente pronta al mea culpa. Starmer ne difende l'indipendenza    |    Dieci anni dopo Parigi ricorda le vittime del Bataclan Commemorazioni nei luoghi degli attacchi e giardino in memoria    |    Allarme prezzi alimentari, dal 2021 impennata del 25% Boom per lo shock energetico. Opposizione, è la patrimoniale di Meloni    |    Sollievo per Sansal, l'Algeria libera lo scrittore Successo diplomatico della Germania. Macron, grazie Steinmeier    |    Maduro si prepara al peggio, da Mosca sistemi di difesa  Schierati uomini e mezzi nel Paese. Machado: 'Sono ore decisive'     |   
Stampa

 

   

La riforma della PAC per il “post 2020”

 

In vista dell’insediamento della Commissione europea nella sua nuova composizione, che fra i provvedimenti più urgenti dovrà varare quelli relativi alla nuova riforma della Politica Agricola Comune (PAC) per gli anni 2021/2027, riteniamo utile riassumere gli orientamenti e le proposte formulate dalla Commissione uscente da cui la Commissione entrante non dovrebbe discostarsi.

Infatti, la Commissione europea, tra maggio e giugno dello scorso anno, ha presentato le sue proposte per:

·    Il futuro del bilancio UE con l’ipotesi di Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027 che definisce le risorse per le politiche europee negli anni successivi al 2020;

·    Le modifiche alle misure della Politica Agricola Comune che si applicherebbero secondo le proposte a partire dal 2021 innovando completamente il quadro delle regole di pagamenti diretti, sviluppo rurale e misure di mercato.

In sintesi le proposte della Commissione prevedono un aumento del bilancio comunitario complessivo ma una riduzione delle risorse per la rubrica “risorse naturali” che è composta quasi esclusivamente delle risorse per la PAC.

    I minori stanziamenti toccano sia la dotazione della spesa agricola nel suo complesso sia le dotazioni dei singoli    Paesi compresa l’Italia, che subirebbe un taglio di quasi 400 milioni di euro per anno e di 2,8 miliardi di euro nei sette anni e di conseguenza un margine finanziario per l’attuazione delle varie misure sicuramente ridotto.

Per quanto riguarda invece il futuro della PAC in senso stretto si prevede:

1.      Una ridistribuzione delle risorse dei pagamenti diretti a favore dei Paesi con un importo medio per ettaro inferiore alla media (“convergenza esterna”) e finanziato da tutti i Paesi;

2.      Una limitazione dei pagamenti diretti a favore delle imprese di maggiore dimensione con un tetto massimo agli stessi pagamenti diretti (pagamenti degressivi e capping o plafonamento);

3.      Una fondamentale innovazione in termini di programmazione degli interventi che dovrà essere condensato in un solo “piano nazionale strategico della PAC” nell’ambito del quale dovranno essere definiti tutti gli interventi in una logica di interventi “basati sui risultati”;

4.      Una maggiore ambizione ambientale della PAC, nella misura in cui gli agricoltori dal 2021 dovrebbero assumere maggiori impegni di natura ambientale, climatica nonché a favore della biodiversità.

Dopo il rinnovo istituzionale di quest’anno che ha interessato il Parlamento europeo e la Commissione europea, in fase di insediamento, si sta per rientrare nel vivo dei due negoziati.

Risorse per la PAC nel periodo 2021-2027

Il negoziato sul Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027 influenzerà indubbiamente la riforma della PAC per il “post 2020”. Le risorse allocate alla rubrica agricola infatti potrebbero risultare inferiori a quelle attuali. Infatti, sta emergendo una certa tendenza, guidata dalla Francia, per aumentare le risorse destinate alla rubrica agricola con una possibile riduzione di quelle destinate alle altre rubriche ed in particolare ai Fondi di Coesione che per l’Italia, nella proposta della Commissione, erano previste in aumento. In questo scenario verrebbe anche confermata la “convergenza esterna” che in pratica determinerebbe uno spostamento di risorse a favore dei Paesi che hanno un pagamento medio per ettaro inferiore alla media comunitaria. Con una differenza sostanziale rispetto alle proposte della Commissione: in pratica potrebbe essere possibile un peggioramento della posizione relativa dell’Italia; questo perché si passerebbe da una convergenza esterna finanziata da un contributo di tutti i Paesi ad una contribuzione a carico solo dei Paesi con pagamento medio per ettaro superiore alla media, tra cui l’Italia.

In sostanza, si sta rischiando che il negoziato si sposti verso un aumento della rubrica agricola in termini assoluti ma con:

una riduzione delle assegnazioni dei pagamenti diretti per l’agricoltura italiana che contribuirebbe di più alla “convergenza esterna”;

un taglio ai fondi di coesione assegnati all’Italia che pur erano previsti in aumento dalla proposta della Commissione.

Appare evidente che in questo scenario la posizione dell’Italia dovrebbe essere orientata a:

-     evitare che l’aumento delle risorse agricole si sposi ad una modifica del meccanismo di contribuzione della convergenza esterna che penalizzi il nostro Paese;

-     prevedere che una parte delle maggiori risorse a valere dei fondi di coesione possa essere utilizzato per compensare il forte taglio previsto per lo sviluppo rurale.

Per quanto riguarda la tempistica di approvazione del Quadro Finanziario Pluriennale 2021-27, complice le difficili evoluzioni della Brexit, sembra ormai difficile che si raggiunga un’intesa ancorché di massima entro l’anno come originariamente ipotizzato. Piuttosto è verosimile una intesa entro i primissimi mesi del 2020. Oltre che sulla questione delle risorse finanziarie, il dibattito si sta incentrando sulla tempistica di approvazione dei tre regolamenti di riforma della PAC (regolamento sui piani strategici; regolamento “finanziario” e regolamento “OCM”).

La proposta della Commissione prevede che la nuova normativa si applichi a partire dal primo gennaio 2021; è però ormai evidente che i ritardi accumulati non consentiranno di rispettare tale scadenza ed il tutto potrebbe differito di un anno, cioè a partire dal primo gennaio 2022. Da qui a tutto il 2021 sarebbe così possibile approvare i tre regolamenti di base: approvare i relativi regolamenti “delegati” e  “di esecuzione”; definire da parte degli Stati membri i Piani Strategici Nazionali e farli approvare dalla Commissione europea. Se questa tempistica venisse rispettata il 2021 costituirebbe di fatto un anno supplementare della attuale programmazione in cui rimarrebbero valide le attuali regole della PAC mentre dal 2022 si avvierebbe la nuova fase di programmazione.

I punti chiave del negoziato che porterà alla riforma della PAC per il “post 2020” saranno:

- Pagamenti diretti: titoli disaccoppiati o pagamenti per ettaro;

- Pagamenti diretti obbligatori e non. Limiti di applicazione;

- Misure ambientali: vincoli ed incentivi;

- Degressività e capping;

- Incentivi settoriali (OCM);

- Programmazione e New Delivery Model (“piano strategico nazionale”).

Questi temi, fondamentali per il futuro della nostra agricoltura, saranno approfonditi nelle prossime nostre comunicazioni e saranno oggetto di una serie di incontri che la nostra Unione ha in programma di realizzare sul territorio per informare in modo compiuto i propri associati. 

Share

Meteo Calabria

Dove siamo

0614671
Today
Yesterday
This Week
This Month
All_Days
185
148
558
2371
614671