Lo zucchero è il nuovo giocatore nella partita contro l'Alzheimer La scoperta apre la strada a nuove terapie    |    Mondiale per club. Fermate il Real, la Juve si affida a Yildiz Igor Tudor non teme nulla e mandera' in campo i titolari    |    Cinque produzioni, al via il Caracalla Festival Oggi a Massenzio. Giambrone, festa che coinvolge mille persone    |    Messico, gli incendi divorano da giorni i boschi della Baja California L'intervento dei vigili del fuoco presso La Rumorosa, gia' bruciati almeno 12.000 acri    |    Il Diavolo Veste Prada 2, nel cast anche Kenneth Branagh Al via la produzione del sequel, con Streep, Hathaway, Blunt    |    Il procuratore chiede 9 anni per Ciro Grillo e gli altri tre imputati Il magistrato: 'Ci siamo impegnati senza farci travolgere dalle emozioni'    |    Nuova frana nel Cadore, difficile l'accesso a Cortina Nessun veicolo coinvolto, al lavoro per ripristinare il tratto    |    Caldo record, sale il numero di Regioni che vietano il lavoro all'aperto dalle 12.30 alle 16.00 In Lombardia stop all'attività lavorativa nelle ore calde in aree edili e cave quando sarà segnalato un rischio...    |    Terzo diniego al suicidio assistito, Martina Oppelli: 'Valuto la Svizzera' La donna affetta da sclerosi multipla. La legale: "E' disumano"    |    Nuova colata di detriti verso San Vito di Cadore, chiusa la statale 51 Una massa di fango e sassi ha invaso la carreggiata    |    La Tour Eiffel chiusa per il caldo, treni Parigi-Milano interrotti 'a causa dei violenti temporali' La capitale e 15 dipartimenti in allerta rossa, 1350 scuole rimaste chiuse. Ospedali pronti all'emergenza    |    'Putin punta a Sumy, 50.000 russi alle porte della città' Trump: 'I prezzi del greggio spingeranno lo zar alla tregua'    |    Insegna pericolante, piazza e metro ancora chiuse a Milano Per motivi prudenziali dopo il cedimento a CityLife    |    A Wimbledon Fognini sfiora l'impresa contro Alcaraz, ko anche Berrettini. Paolini avanti. Oggi gioca Sinner contro Nardi L'italiano alla pari con il n.2 al mondo nei primi quattro, poi il crollo. Paolini avanti    |    Inzaghi elimina il Manchester City agli ottavi I sauditi dell'Al Hilal vincono 4-3 ai supplementari, ora contro il Fluminense    |    PRIME PAGINE | Dazi, il piano Ue sul tavolo di Trump. Allarme di Mattarella sulle carceri    |    Gestione 'privatistica' delle liste di attesa, arrestato un primario A Catanzaro, ai domiciliari. Indagate dodici persone    |    Ue e Usa stringono sul 10%, Sefcovic vola a Washington Sul tavolo la carta delle esenzioni. Il nodo del digitale    |    Wafa, 20 morti nei raid dell'Idf a Gaza da questa mattina Araghchi: 'Ripareremo rapidamente i danni ai siti nucleari'    |    Il Sole photobomber, ruba la scena alla Stazione Spaziale Con un brillamento solare    |    Bruce Springsteen show a San Siro: 'Gli Usa sopravviveranno a Trump' Concerto-comizio a quarant'anni dal suo primo Meazza    |    Meloni: "Verità su Borsellino, l'Italia ne ha diritto" Alla Camera la teca con la borsa del magistrato. La figlia Lucia: 'Un simbolo'    |    Facebook avvia test per analizzare le foto sullo smartphone 'Collage e cartoline' suggerite dall'IA per gli utenti negli Usa    |    Finisce al largo col materassino, bimbo di 5 anni salvato a Castellammare Trascinato a circa 2 miglia nautiche dalla costa a causa del vento e della corrente    |    L'Oms classifica i nuovi virus come cancerogeni Confermato virus epatite D, Citomegalovirus sotto osservazione    |    L’IA promossa guardiano degli animali che vivono sulle Alpi Si chiama MammAlps, impara dai video il loro comportamento    |    ChatGpt usato da quasi 9 milioni di italiani, giovani su Character AI Report, 20 ore al mese per chatbot che imita lo stile delle celebrities    |    Vignetta su Maometto, arrestati giornalisti in Turchia Sede del magazine satirico assaltata da un gruppo di islamisti    |   
Stampa
TASSA DI CONCESSIONE REGIONALE PER IL SETTORE AGRITURISTICO
 
CONFAGRICOLTURA CALABRIA ED AGRITURIST CALABRIA DIFFIDANO LA REGIONE CALABRIA
 
Di seguito la lettera di diffida inviata alla Regione Calabria.
 
Numerosi nostri associati, titolari di agriturismo, continuano a segnalarci di aver ricevuto,  da parte del Dipartimento Bilancio e Patrimonio, atti di accertamento e irrogazione di sanzione per il recupero della Tassa di Concessione Regionale di cui alle L.R. n. 1/71 e n. 11/95.
 
Considerato che già con nota del 16 febbraio 2016 , prot. 255 si inviavano le motivazioni per cui la scrivente riteneva infondata tale richiesta.
 
Considerato che la Legge Regionale 31 dicembre 1971 n. 1, all’art. 1, istituisce 4 tipologie di tributi. In nessuna di queste tipologie può essere catalogata l’attività agrituristica.
 
Considerato che legge 11/95, all’art. 1, comma 1,  fa espresso riferimento alla “tariffa” di cui al decreto legislativo 22 giugno 1991 n. 230, in nessuna delle 47 “tariffe” riportate nel D.lgs. viene richiamata la concessione regionale per l’esercizio dell’agriturismo, che, ribadiamo, è attività agricola.
 
Considerato che  più sentenze della Corte Suprema di Cassazione (vedi Cass. 13/04/2007 n. 8851 – vedi Cass. 16685/2015) hanno sancito che “per attività agrituristiche si intendono esclusivamente le attività di ricezione ed ospitalità esercitate dagli imprenditori agricoli di cui all’art. 2135 c.c., attraverso l’utilizzazione della propria azienda in rapporto di connessione e complementarietà rispetto alle attività di coltivazione del fondo.
 
Tenuto conto che l’attività agrituristica, così come normata dalle leggi regionali a voi note, ricade inequivocabilmente nell’ambito della c. d. “attività agricola” a prescindere dalla complementarietà o meno della stessa rispetto alla c. d. “conduzione del fondo”.
Si tratta, quindi, di attività agricola e trova disciplina generale, in primo luogo, nell’art 2135 cc. 
Ciò posto, si evidenzia come l’attività agricola non ricade in alcuna delle previsioni di cui alla legge regionale n. 1 del 1971 posto che, nessuna delle fattispecie che danno legittimazione alla imposizione del tributo prevede l’attività propriamente agricola, quale è quella agrituristica. 
 
Conseguentemente si ribadisce, a nostro avviso, che il recupero dell’imposta in danno delle aziende agrituristiche è frutto di una, quanto mai, illegittima estensione analogica di una debenza tributaria che pone una deroga sostanziale rispetto ai principi generali, in ambito tributario, da ultimo cristallizzati anche nello statuto del contribuente.
 
Ne consegue che essa non può trovare applicazione al di fuori delle ipotesi specificamente e tassativamente indicate dalla normativa di riferimento atteso il divieto non solo di interpretazione analogica a cui sostanzialmente si perverrebbe in caso contrario, ma anche di interpretazione estensiva ex art.14 delle disposizioni preliminari del Cod. Civ. con riferimento alla legge speciale.
 
Come sopra sottolineato, i giudici di legittimità, peraltro, hanno confermato un orientamento già pacifico in giurisprudenza circa la possibilità di “non utilizzo” di una interpretazione analogica o comunque estensiva riferita ad una norma tributaria.
 
Tale divieto, come anticipato, è stato normato dalla legge 212/2000 (statuto del contribuente) che fa espresso divieto di interpretazione ed applicazione analogica della norma tributaria che appare tassativa nella determinazione del tributo e del soggetto passivo 
 
Riteniamo, pertanto, che l’esercizio di recupero dell’imposta così come attuato in danno delle attività agrituristiche, oltre ad essere foriero di oneri non dovuti appare ontologicamente illegittimo e, rispetto questo, si rileva ogni ritenuta azione, anche di interpello al garante del contribuente.
 
Appare superfluo a tal fine rimarcare come la  Cassazione ha definitivamente riconosciuto all’attività agrituristica la natura di attività agricola, riconoscendone anche i relativi benefici fiscali.
 
I sottoscritti, in definitiva, intendono confermare che  tale disposizione, risulta priva delle qualità e delle condizioni richieste dalla legge per essere riconosciuta giuridicamente valida,  poiché l’attività agrituristica è  connessa e complementare all’agricoltura.
 
In ultimo, non per importanza, preme rimarcare che in ambito nazionale solo la Regione Calabria ha  messo in atto tale disposizione e che la richiesta del tributo non risulta essere applicata uniformemente in tutta la Regione.
 
Per i motivi sopra esposti, come più volte denunciato, riteniamo illegittima la richiesta della tassa di Concessione Regionale e, di conseguenza, si diffida  la Regione, e per essa i Dirigenti in indirizzo, all’emissione di tale tributo  riservandoci di procedere per le vie legali, affiancando le aziende agrituristiche nostre assistite nelle azioni legali che vorranno intentare a tutela dei loro interessi.
 
Distinti saluti
 
Lamezia Terme, lì 09/03/2020
 
                 Alberto Statti                                                                               Mariangela Costantino
Presidente Confagricoltura Calabria                                                 Presidente Agriturist Calabria
Share

Meteo Calabria

Dove siamo

0595053
Today
Yesterday
This Week
This Month
All_Days
209
100
309
209
595053