Emmy 2025, tutti i premi The Pitt, Adolescence e The Studio trionfano    |    "Free Palestine", il grido di Hannah Einbinder agli Emmy Premiata come migliore attrice non protagonista per "Hacks"    |    Nell'universo primordiale oggetti mai visti Sono ibridi tra stelle e buchi neri, divorano materia ed emettono luce    |    Giocando a Fortnite si può visitare il Friuli Venezia Giulia E' la prima regione italiana a presentarsi attraverso un videogioco    |    'Non sono caramelle', al via campagna Ue su farmaci da banco Nisticò (Aifa): 'Importanti ma vanno usati responsabilmente'    |    Medio Oriente: Israele avvia l'operazione di terra, i tank a Gaza City. 'Almeno 38 morti nei raid notturni' Katz: 'Gaza sta bruciando, avanti fino alla sconfitta di Hamas'. Rubio: 'Il Qatar è l'unico che può mediare, Hamas ha...    |    Trump: 'Ho fatto causa al New York Times per 15 miliardi di dollari' 'E' uno dei giornali peggiori nella storia' Usa    |    Fmi, Italia aumenti produttività, avanti consolidamento 'Economia resiliente, stimolare partecipazione a forza lavoro'    |    Crosetto: 'Impreparati ad un attacco russo e di altri Paesi' Il ministro della Difesa: 'Dobbiamo mettere l'Italia nella condizione di difendersi. Non c'è solo il fianco est'    |    Tragedia nello sci azzurro, morto in Cile Matteo Franzoso Sabato la caduta in allenamento sulle Ande per il discesista    |    Ucraina, il Cremlino: 'La Nato è in guerra con la Russia' Trump: 'Putin e Zelensky si odiano, dovrò convincerli io'    |    Una 15enne investita e uccisa da un camion in Trentino La sorella: "Insegna agli angeli a pattinare"    |    Scuola, tutti in classe: si torna tra i banchi con le novità Il messaggio di Meloni per per l'avvio dell'anno scolastico: 'La scuola è il luogo dove si costruisce il futuro...    |    Serie A: Como incanta con Nico Paz, poi spreca. Pari Genoa al 92' Lariani avanti ma rosso a Ramon cambia equilibri. Finisce 1-1    |    Roger Waters alla Flotilla: "Seguiamo insieme la stessa bussola morale" "La gente comune sta prendendo posizione sul genocidio"    |    PRIME PAGINE | Gaza: centinaia di tank israeliani pronti all'invasione    |    Insulti razzisti a Bundu, lei risponde con una banana Offese dopo post di un'attivista vicina a CasaPound    |    Mattarella sugli hater del basket, 'inciviltà razzista' Al Quirinale l'Italia tornata sul podio europeo con il bronzo    |    Fermato con il taser, muore in ospedale a Reggio Emilia  Gli agenti sono intervenuti perché dava in escandescenze    |    Mondiali atletica: Duplantis oltre i 6,30, é il suo 14mo record A Tokyo l'astista svedese si migliora al terzo tentativo    |    Emmy, trionfano 'The Pitt','The Studio' e 'Adolescence' Wyle miglior attore drammatico; Cooper il più giovane di sempre    |    Bilancio tour Vespucci, 3 miliardi di ritorno economico Generati 11mila posti di lavoro. Il veliero a New York nel 2026    |    Accordo Usa-Cina su TikTok. Venerdì colloquio Trump-Xi Pechino accusa Nvidia e critica i dazi Usa sul greggio russo    |    La politica non può cancellare la realtà  Le parole del premier francese Bayrou andrebbero ascoltate anche in Italia.    |    Bankitalia: il debito pubblico cala a luglio a 3056 miliardi Sale il debito in mano a stranieri, le entrate a +13% grazie alla modifica di alcune scadenze dei versamenti    |    Sussidi e bonus, tutti gli incentivi d'autunno Le regole per ciascuna misura e la cifra stanziata per il 2025    |    Carlo Rambaldi, 100 anni fa nasceva il papà di E.T. Tre volte premio Oscar anche con Alien e King Kong, due mostre lo celebrano a Ferrara    |    Torna il festival della mobilità sostenibile A Roma il 16 e il 17 settembre    |   
Stampa

REGOLAMENTO COMUNITARIO “OMNIBUS”

PAGAMENTI DIRETTI - Più aiuti ai giovani agricoltori

Nuova nota Mipaaf

Messo a punto un nuovo documento con le scelte nazionali di attuazione del regolamento (UE) n. 2393/2017, notificate alla Commissione Europea il 30 marzo 2018.

Di seguito la sintesi:
-          Aumento dal 25 al 50% della percentuale da utilizzare per il calcolo del pagamento giovani e proseguimento, dall’anno di domanda 2018, dell’erogazione del medesimo anche ai giovani agricoltori che hanno concluso il quinquennio dal primo insediamento ma non dalla prima domanda del pagamento giovani;
-          Utilizzo ai fini EFA dei terreni a riposo (1 gennaio – 31 luglio) con copertura vegetale di specie mellifere, individuando le specie erbacee bottinate dalle api non rilevanti ai fini dell’alimentazione umana o animale come da allegata lista;
-          Applicazione della deroga che consente di esentare i piccoli agricoltori dalla dichiarazione delle parcelle per le quali non è fatta domanda di aiuto o di pagamento;
-          Accesso alla riserva per superfici in zone montane e svantaggiate, previa definizione del limite massimo di taglio al valore dei diritti da concordare in sede di Conferenza Stato-Regioni;
-          Introduzione dell’aratura quale criterio da utilizzare per non includere, tra i prati permanenti, le superfici coltivate, per più di cinque anni, ad erba o ad altre erbacee da foraggio;
-          Individuazione dell’agricoltore attivo ai sensi dell’art. 9, paragrafo 3 bis, del regolamento (UE) n. 1307/2013, che stabilisce di non concedere pagamenti diretti agli agricoltori che non siano iscritti, per le loro attività agricole, in un registro fiscale o previdenziale nazionale;
-          Semplificazione controlli per i requisiti dell’agricoltore attivo relativi alla lista negativa di cui all’articolo 9, paragrafo 2, del regolamento (UE) n. 1307/2013;
-          Decorrenza dal 2018 del periodo quinquennale per la conversione dei terreni a riposo in prati permanenti;
-          Rinuncia all’attuazione della flessibilità tra pilastri;
-          Nessuna modifica alla riduzione/capping rispetto a quanto stabilito nell’articolo 5 del DM 18/11/2014;
-          Non inclusione tra le aree d’interesse ecologico (EFA) delle superfici a Miscanthus e a Silphium perfoliamtum;
-          Conferma definizione prati permanenti comprendenti le PLT.
 
Elenco delle specie mellifere
 
Fiordaliso (Centauera)
Dondolino (Coronilla)
Radichiella (Crepis)
Rughetta selvatica (Diplotaxis)
Trifoglino (Dorycnium)
Calcatreppolo (Eryngium)
Viperina azzurra (Echium)
Sparviere (Hieracium)
Sferracavallo (Hippocrepis)
Ambretta (Knautia)
Falsa ortica (Lamium)
Liniola, Erba strega (Linaria)
Facelia (Phacelia)
Asfodelo (Asphodelus)
Ferula (Ferula)
Siderite, Mascarenna (Sideritis)
Scarlina, Spina janca (Galacties)
Busnaga (Daucus Visnaga)
Mentuccia, Nepetella (Calamintha)

 

Fonte: Mipaaf

© Confagricoltura Reggio Calabria  11.04.2018

 

Stampa

REGOLAMENTO COMUNITARIO “OMNIBUS”

Più aiuti ai giovani imprenditori agricoli e procedure semplificate.

 
Il ministero delle Politiche agricole, dopo un'intensa fase di consultazione che ha visto coinvolte le amministrazioni regionali, Agea e le varie rappresentanze degli agricoltori, ha predisposto un documento unitario con le scelte nazionali di attuazione del regolamento per quanto riguarda i pagamenti diretti, notificato alla Commissione europea il 30 marzo 2018.
Tra le novità, è stato deciso di raddoppiare (dal 25% al 50% del pagamento di base) il pagamento aggiuntivo per i giovani agricoltori. Questo dovrebbe comportare un taglio lineare ai titoli disaccoppiati di almeno lo 0,6%.

E’ stato inoltre deciso che il pagamento aggiuntivo giovani spetterà comunque per cinque anni, non vengono più detratti dal quinquennio gli anni trascorsi da primo insediamento;

Per quanto riguarda l’accesso alla riserva per le aziende collocate in zone montane e svantaggiate, è stato deciso di riaprire a questa possibilità anche se non è stato fissato il massimo taglio lineare da applicare ai titoli esistenti. Tale quantificazione sarà fatta successivamente nell’ambito delle discussioni in Conferenza Stato-Regioni; si rammenta che il fabbisogno massimo stimato determinerebbe una riduzione lineare del 18 per cento del valore dei titoli.

Il comunicato stampa riferisce chiaramente che non si applicherà questo taglio che sarà invece più contenuto;

- sulla definizione di prati permanenti è stato poi accettato il principio secondo cui una aratura interrompe il conteggio di cinque anni per la definizione di prato permanente. Una soluzione tecnica che era attesa ed auspicata anche se il Mipaaf si era espresso non favorevolmente su questa eventualità;

- sarà infine consentita nell’ambito delle Aree di Interesse Ecologico, la coltivazione delle aree a riposo di una lista di specie mellifere di interesse apistico;

- infine, anche se non sono affatto noti i dettagli, è stata semplificata la verifica dei requisiti per l’agricoltore attivo. Potrebbe trattarsi anche della eliminazione, pur parziale, della cosiddetta “lista nera” dei soggetti esclusi dai pagamenti.

 
Di seguito pubblichiamo il comunicato stampa del Mipaaf.

_______________________________________________________________

Ministero delle politiche agricole

alimentari e forestali

 

COMUNICATO STAMPA

MIPAAF: MISURE NAZIONALI DI ATTUAZIONE DEL REGOLAMENTO OMNIBUS

SEMPLIFICAZIONI E AUMENTO AIUTI PER I GIOVANI AGRICOLTORI

 

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che, dopo un’intensa fase di consultazione che ha coinvolto le amministrazioni regionali, Agea e le diverse rappresentanze degli agricoltori, è stato predisposto un documento unitario contenente le scelte nazionali di attuazione del regolamento Omnibus per quanto riguarda i pagamenti diretti, notificato alla Commissione europea il 30 marzo 2018.
Sono state introdotte alcune novità particolarmente significative soprattutto per i giovani imprenditori: a partire dal 2018, potranno beneficiare di diritti di aiuto più consistenti, avendo innalzato la percentuale di incremento dall’attuale 25% al 50%. Sempre in favore dei giovani, è stato deciso il prolungamento dell’erogazione del “pagamento giovani agricoltori” anche in favore di coloro che hanno concluso il quinquennio dal primo insediamento ma non dalla prima domanda del pagamento giovani.
È stato inoltre deciso di consentire l’accesso alla riserva nazionale per le fattispecie non obbligatorie, contenendo tuttavia la riduzione lineare dei diritti all’aiuto assegnati, il cui importo sarà successivamente quantificato con decisione da parte della Conferenza Stato-Regioni.
Altre modifiche riguardano aspetti di carattere tecnico agronomico, come l’introduzione del criterio dell’aratura per interrompere il conteggio dei cinque anni per la classificazione a prato permanente delle superfici coltivate ad erba ed altre erbacee da foraggio fuori avvicendamento. Questa semplificazione avrà incidenza sul carico amministrativo relativo al sistema autorizzatorio per la conversione del prato permanente in altri usi, necessario ai fini del rispetto dei requisiti greening.
Non sono invece state apportate modifiche agli attuali meccanismi di riduzione e capping, né alla regola sulla flessibilità tra pilastri.
Per il greening, oltre alle semplificazioni per leguminose, erba medica in particolare e riso che sono direttamente applicabili dal 1° gennaio 2018, si è deciso di includere tra le aree d’interesse ecologico (EFA) i terreni a riposo con copertura vegetale di specie mellifere, redigendo anche una lista delle colture seminabili.
Altre modifiche, sempre finalizzate alla semplificazione dell’attuale complesso impianto normativo dei pagamenti diretti della Pac, riguardano la verifica dei requisiti per l’agricoltore in attività.
 
Ufficio Stampa
TEL: 06.46653403 - 3404 - 3502
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.  
www.politicheagricole.it
Facebook/politicheagricole
@mipaafsocial

 

 

Stampa

TITOLI PAC 2018

Presentazione Domanda di Pagamento

            Comunichiamo che l’ARCEA ha predisposto l’apertura del sistema informatico per la presentazione della Domanda Unica di Pagamento 2018, la cui scadenza è fissata improrogabilmente al 15 maggio 2018.

            Preme ricordare, che tutte le aziende titolari di partita IVA sono obbligate alla presentazione della “dichiarazione IVA” annuale, che dovrà essere inserita nel sistema SIAN presso il CAA di appartenenza, pena il mancato pagamento della Domanda titoli.

            Sono esentate dall’obbligo di presentazione della dichiarazione Iva le aziende i cui terreni ricadono in misura maggiore al 50% in zone montane o svantaggiate.

            Invitiamo, pertanto, tutti i titolari di partita IVA a contattare i nostri uffici per verificare la percentuale di prevalenza dei propri terreni e per eventuali ulteriori chiarimenti.

            Per la presentazione della Domanda Unica di Pagamento 2018 potrà recarsi presso uno dei seguenti uffici CAA:

 

Reggio Calabria – Via Cardinale Tripepi, 7 – Tel. 0965-891822 * 0965-894417

Mattina: da lunedì a venerdì ore 8.00 – 13.00   Pomeriggio: da lunedì a mercoledì: ore 15.15 – 17.30

 

Gioia Tauro – Via Nazionale 111, n. 423 – Tel. 0966.505331

Mattina: da lunedì a venerdì ore 8.00 – 13.00   Pomeriggio: da lunedì a mercoledì: ore 15.15 – 17.30

 

Locri – Via Roma 180 - Tel. 0964-232753

Lunedì-mercoledì-venerdì:  dalle 9.00 alle 13.00  e dalle 16.00 alle 18.00

 

Stampa

ESENZIONE CONTRIBUTIVA PER LE AZIENDE CHE ASSUMONO A TEMPO INDETERMINATO

Si comunica alle Aziende che la legge di Bilancio 2018 ha introdotto una forma di agevolazione contributiva in favore di tutti i datori di lavoro del settore privato, comprese dunque le aziende agricole che vogliano assumere dipendenti a tempo indeterminato nel corso del 2018.

Infatti la legge prevede una riduzione contributiva pari al 50% degli oneri a carico del datore di lavoro ed ha una durata di 36 mesi, entro il limite massimo di 3.000 € annui. Si precisa inoltre che, nell’ambito dell’assistenza territoriale e del rilancio occupazionale del mezzogiorno, tale riduzione è pari al 100% del carico contributivo per il datore di lavoro per un limite massimo di 8.060€ annui, e le regioni che godranno di tale beneficio sono le seguenti: CALABRIA, ABRUZZO, MOLISE, CAMPANIA, BASILICATA, SICILIA, PUGLIA e SARDEGNA.

La condizione indispensabile perché ciò avvenga è che il dipendente non abbia compiuto i 35 anni di età e che non abbia avuto un impiego da almeno sei mesi.

 

Stampa
SICCITA’ 2017 - DANNI ALLE PRODUZIONI
 
 
Si comunica che Il Ministero delle Politiche Agricole,Alimentari e Forestali, con Decreto del 16 Gennaio 2018, pubblicato sulla G.U. n.22 del 27.01.2018, ha dichiarato l'esistenza del carattere eccezionale dell'evento calamitoso Siccità 2017, verificatesi in diversi Comuni della Provincia di Reggio Calabria dal 1 maggio 2017 al 31 agosto 2017.
 
Le aziende agricole che hanno subito danni alle produzioni possono presentare apposita domanda per richiedere le specifiche misure di intervento previste del decreto legislativo 29 marzo 2004, n. I 02, nel testo modificato dal decreto legislativo 18 aprile 2008, n. 82.
 
Per l’istruttoria e la presentazione delle domande, che devono essere presentate entro e non oltre il 12 marzo 2018, le aziende agricole interessate possono rivolgersi agli uffici centrali e periferici di Confagricoltura.
 
 
Pubblichiamo di seguito l’avviso pubblico emesso dalla città metropolitana di Reggio Calabria ( https://www.cittametropolitana.rc.it )
 
 

 

Stampa

Dal 1° luglio 2018 STOP al pagamento degli stipendi in contanti

A partire dal 1° luglio 2018 non sarà più possibile per i datori di lavoro il pagamento in contanti degli stipendi. E’ quanto stabilito dalla Legge di Bilancio 2018.
La nuova norma sulle buste paga tracciabili servirà a combattere il cosiddetto “lavoro grigio”, la prassi di alcune aziende di corrispondere ai propri dipendenti uno stipendio inferiore rispetto a quanto riportato in busta.
Dal 1° luglio dunque, i datori di lavoro saranno obbligati a rendere tracciabili i pagamenti degli stipendi (o delle anticipazioni degli stessi). Il pagamento potrà essere effettuato tramite bonifico bancario o assegno. Inoltre la norma prevede una novità: la firma apposta dal lavoratore sulla busta paga non costituisce in alcun caso prova dell’avvenuto pagamento della retribuzione spettante.
Le due norme sono correlate, infatti se in precedenza la firma della busta paga poteva in alcuni casi avere valenza di quietanza ora non vi potranno essere più dubbi. Questo perchè la prova dell’avvenuto pagamento sarà la traccia del pagamento stesso.
Le novità appena citate saranno applicate per tutti i lavoratori subordinati, COMPRESI GLI OPERAI AGRICOLI (OTI/OTD), indipendentemente dalle modalità di svolgimento della prestazione e dalla durata del rapporto. Al fine di far rispettare l’obbligo da tutti i soggetti indicati dalla norma sono state indicate anche le sanzioni applicabili ai contravventori.
Al datore di lavoro o committente che viola l’obbligo di pagamento tracciato delle retribuzioni è punibile infatti con una sanzione amministrativa pecuniaria consistente nel pagamento di una somma da 1.000 euro a 5.000 euro.

 

Meteo Calabria

Dove siamo

0604256
Today
Yesterday
This Week
This Month
All_Days
26
104
130
2235
604256