Addio a Ornella Vanoni, una carriera in foto Scompare a 91 anni, una lunga avventura d'arte straordinaria    |    Vanoni in tv l'ultima volta scherzava sulla morte Da Fazio: 'Sono stata male', poi la gag sulla bara da regalare    |    Ornella Vanoni e il Cinema, attrazione segreta Tutto inizia con la scuola di recitazione del Piccolo    |    Vanoni e l'addio a ritmo jazz, da Fresu a Mulligan Una lunga storia d'amore nata fin dai primi passi della carriera    |    Morandi saluta Vanoni sui social: "Ciao Ornella" Il ricordo di un duetto senza tempo    |    Ucraina, i leader dell'Ue e del G7: 'Il piano di Trump una base su cui serve altro lavoro' Trump: la mia offerta a Kiev? Non e' definitiva. I leader dell'Ue e del G7: 'Il piano di Trump per Kiev una base su cui...    |    Serie A: in campo Fiorentina-Juventus 1-1 DIRETTA Cori razzisti a Vlahovic. Traversa di Kean, gol di Kostic nel recupero del primo tempo    |    Addio a Ornella Vanoni, i funerali lunedì alle 15 a Milano nella chiesa di San Marco  Aveva 91 anni. La cantante ha avuto un malore nella sua abitazione di Milano. Giuli: 'Con la sua scomparsa l'Italia...    |    La Cop30 approva all'unanimità il Global mutirao, ma nel testo non si parla di fonti fossili Più fondi per l'adattamento. Lula: 'La scienza prevale, il mutilateralismo vince'    |    Brasile: l'ex presidente Bolsonaro arrestato dalla Polizia: avrebbe tentato di togliersi la cavigliera Già a domiciliari, misura cautelare per garantire ordine pubblico    |    Si alza lo scontro sui bimbi nel bosco, 'un sequestro' Salvini: 'sequestro'. Nordio: 'Grave'. Il legale: 'sono scossi'    |    Nordio: 'Sulla violenza maschile ho detto ciò che pensano tutti' "Miseria argomentativa volermi attribuire cose che non ho detto"    |    A Report audio di Fanizza. Ghiglia, forzata la realtà Riaccende la polemica della registrazione dell'intervento in assemblea    |    Maltempo, neve sul Vesuvio e forte calo delle temperature Da due giorni la provincia di Napoli e' interessata dalla pioggia    |    Bolla o non bolla? Ma sull'IA si continua a investire parecchio    |    Coppa Davis: l'Italia sogna il tris, domani c'è la Spagna Partita verso il sold out. Volandri: 'Vinciamo la Coppa 2025'    |    Il Canal Grande di Venezia si colora nuovamente di verde L'attivista svedese Greta Thunberg sul Ponte di Rialto con gli ambientalisti    |    Standing ovation per Mattarella a Padova: 'Tutti sono chiamati a costruire la pace' Il presidente della Repubblica sul palco all'Annual meeting 2025 dei Medici con l'Africa - Cuamm    |    Colpi da Valentino, Vuitton e Dior, presa la banda delle griffe Recuperata merce per un valore di mezzo milione euro. Tre arresti    |    Elezioni regionali: tutte le informazioni per votare il 23 e 24 novembre Sono quasi 12 milioni i cittadini chiamati alle urne nelle prossime 48 ore    |    Firmato il contratto dei metalmeccanici, aumento medio 205 euro Soddisfatte le parti. L'accordo dopo una lunga vertenza    |    Cosa sono i Centri antiviolenza e il 1522? Ascolto e aiuto non solo in emergenza Ricerca, poco nota l'importanza della rete di professioniste a supporto delle donne per la fuoriuscita dalla violenza...    |    Arriva il Black Friday, un terzo compra solo online Confcommercio: 'Spesa sale a 268 euro'. Consumatori: 'Occhio alle truffe'    |    Taylor Greene lascia dopo lo scontro con Trump Via dal Congresso il 5 gennaio. Rottura sui file Epstein. Il presidente: 'Gran notizia per il Paese'. La deputata: 'Non...    |    Monopattini in sharing, stop a Firenze da aprile 2026 'Potenziale violazione sistematica del Codice della strada'    |    Il dramma di Kathleen Turner in sedia a rotelle Il prezzo dell'artrite reumatoide sul sex symbol di Brivido Caldo    |    Scimpanzè in cattività a Siracusa, sequestrato Primate a rischio estinzione. Era tenuto da un cittadino maltese    |    Nigeria, sono 315 i rapiti nella scuola cristiana St. Mary Tra loro 303 alunni e 12 insegnanti    |   
Stampa

Regolarizzazione lavoratori nel settore agricolo. Contributo forfettario. 

Si ricorda che tale provvedimento prevede che il contributo forfettario (300 € per agricoltura, allevamento e zootecnia, pesca e acquacoltura e attività connesse) sia dovuto per ciascun mese o frazione di mese in riferimento alle dichiarazioni di emersione di preesistenti rapporti di lavoro irregolare con cittadini non comunitari (non è dovuto invece se l’istanza riguarda nuovi rapporti di lavoro). 

Il contributo forfettario, a titolo retributivo, contributivo e fiscale è dovuto per il periodo compreso tra la data di decorrenza del rapporto irregolare – come dichiarata nell’istanza di emersione – e la data della istanza stessa

Ai fini del calcolo del contributo forfettario, il contributo è dovuto in misura intera anche se riferito a frazioni di mese. 

Il pagamento da parte del datore di lavoro del contributo forfettario dovrà essere effettuato prima della stipula del contratto di soggiorno. Lo Sportello Unico per l’Immigrazione, al momento della convocazione delle parti, provvederà alla verifica del versamento del contributo.

Stampa

 

COMUNICATO STAMPA
------------------------------
Reggio Calabria, 30 settembre 2020
 
Giuseppe Canale eletto Presidente Confagricoltura Reggio Calabria
 
Sarà Giuseppe Canale, imprenditore agricolo, a guidare per il prossimo triennio - 2020/2023 – Confagricoltura Reggio Calabria. Lo ha eletto a voti unanimi il Consiglio Direttivo riunitosi in data odierna dopo le fasi assembleari che hanno rinnovato le sezioni di prodotto e sindacati di categoria.
 
Canale, coniugato e con due figlie, gestisce un’azienda agricola di circa 50 ettari ad indirizzo olivicolo e bergamotticolo, situata nei comuni di Sant’eufemia d’Astromonte – San Propocio e Reggio Calabria, ed ha alle spalle una lunga appartenenza alla più antica ed importante Organizzazione di rappresentanza del mondo imprenditoriale agricolo della provincia reggina.
 
Il neo presidente di Confagricoltura Reggio Calabria, che sarà coadiuvato nell’attività sindacale a tutela delle imprese associate da tre vice presidenti – Rocco De Marco che ricopre il ruolo di vice presidente vicario,  Delia Leuzzi  e Maurizio Iacopino – nell’esprimere i ringraziamenti per la fiducia accordatagli dai consiglieri ha evidenziato la voglia di mettere in atto tutto quello che è necessario per far tornare il territorio reggino ad essere considerato quello che realmente è; una delle più importanti aree agricole della Calabria. A completare il gruppo dirigente costituente il Comitato di Presidenza, oltre il presidente ed i vice presidenti, sono stati eletti i consiglieri Luigi Scolaro, Pasquale Tripodi e Rocco Tropeano.
 
“Stiamo attraversando – ha sottolineato Canale - una stagione in cui tutti i principali settori della nostra economia agricola, a partire da quello olivicolo, sono in crisi, sia per congiunture di mercato, sia per le ricorrenti calamità, e il lavoro che ci attende sarà gravoso. Dobbiamo puntare alla valorizzazione delle produzioni ortofrutticole, principalmente sulla coltura del Kiwi che oramai è diventata una realtà consolidata nel nostro settore. Per tale motivo molti olivicoltori e agrumicoltori hanno convertito in coltivazione di actinidia le loro superfici aziendali ”.
 
In questi giorni – ha concluso il neo Presidente degli imprenditori agricoli reggini – Confagricoltura ha festeggiato nella splendida cornice di palazzo Colonna a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Matarella, del Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte e dei Ministri Bellanova e Patuanelli, i primi cento anni di storia, una storia fatta di grandi battaglie per la tutela degli interessi generali del mondo agricolo.
 
Per tale motivo, nell’assumere la Presidenza di una Organizzazione così importante per il tessuto economico e sociale del nostro territorio, sento tutto il peso della responsabilità, ma anche l’orgoglio, di rappresentare gli interessi del settore primario dell’economia reggina.
Stampa

 

 

ASSEMBLEA ORDINARIA ANNUALE DEI SOCI

Per il giorno 24 settembre 2020 alle ore 9,00 in prima convocazione ed alle ore 10,00 in seconda convocazione, presso il Museo Nazionale del Bergamotto sito in Via Filippini n. 50 a Reggio Calabria, è convocata l'Assemblea annuale dei Soci di Confagricoltura Reggio Calabria  con il seguente

                                                                       Ordine del Giorno

1)       Relazione del Commissario;

2)       Approvazione bilancio consuntivo anno 2019;

3)       Determinazione numero componenti Consiglio Direttivo;

4)       Elezione componenti Consiglio Direttivo;

5)       Nomina componenti Collegio dei Revisori dei Conti;

6)       Nomina componenti Collegio dei Probiviri.

Sono ammessi a partecipare i soci in regola con il pagamento dei contributi associativi (artt. 4,5,6 dello statuto).

A norma dell’art. 13 dello statuto di Confagricoltura Reggio Calabria, ogni socio, in caso di impedimento, può farsi rappresentare da altro socio avente diritto a partecipare all’Assemblea, mediante delega scritta. Ad ogni socio non possono essere affidate più di due deleghe.

                                                                                                                            Il Commissario
                                                                                                                      Dott. Marino Scappucci

                                                                                                                     

Stampa

CORONAVIRUS - PRODUZIONE MASCHERINE

Come accade giornalmente in Italia con la conversione di molte realtà imprenditoriali che svoltano passando dalla produzione di capi d’abbigliamento a mascherine di pubblica utilità, anche in Calabria, e nella fattispecie nel comune di Cittanova, c’è una fabbrica che adesso produce mascherine, indispensabili ormai in ogni famiglia ed in ogni attività produttivo/economica.

Per questo, per l’utilità che può avere anche per le nostre aziende agricole, pubblichiamo il comunicato dell'azienda produttrice.

Stampa

Coronavirus: Sospensione rateazioni INPS e Proroga validità DURC.

L’Inps fornisce istruzioni operative in merito alla sospensione delle rateazioni dei debiti contributivi in fase amministrativa ed alla gestione della verifica della regolarità contributiva (Durc), a seguito dell’entrata in vigore del decreto legge n. 18/2020 recante misure economiche a sostegno dei lavoratori e delle imprese nell’emergenza da COVID-19 (cd. decreto “Cura Italia” cfr. Circolare n. 148/2020 a firma del Direttore Generale).
 
Con riguardo alla gestione delle rateizzazioni dei contributi, l’Inps rinvia a quanto già chiarito sul punto con la circolare n. 37 del 12 marzo scorso, in merito alle sospensioni disposte dal d.l. n. 9 del 2 marzo 2020 (cfr. nostra circolare pubblicata il 13-03-2020), nella quale aveva specificato che, per quel che riguarda le rateazioni già concesse o in corso di definizione, la sospensione si sarebbe dovuta applicare anche alle rate previste nei piani di ammortamento.
 
L’Inps chiarisce, inoltre, che le indicazioni sulla sospensione delle rateazioni contenute nella citata circolare n. 37/2020 valgono anche con riferimento alle nuove sospensioni di termini disposte dal d.l. n.18/2020 (c.d. decreto "Cura Italia").
 
L’Istituto di previdenza precisa infatti che, come previsto dal paragrafo n. 4.1 della circolare n. 37/2020,“entro la data di ripresa degli adempimenti e dei versamenti dovranno essere versate in unica soluzione le rate sospese dei piani di ammortamento già emessi la cui scadenza ricada nel periodo temporale interessato dalla sospensione”. Laddove la sospensione interessi la prima delle rate accordate (c.d. rata contante) - secondo le indicazioni dell’Istituto - il piano di ammortamento rimarrà nello stato “emesso” fino al pagamento in unica soluzione di tutte le rate, compresa la prima, interessate dalla sospensione (con la precisazione che l’assenza di pagamento non rileva ai fini della verifica della regolarità contributiva”).
 
L’Inps fornisce istruzioni operative anche in merito alla gestione della verifica della regolarità contributiva, precisando che tra i “certificati, attestati, permessi, concessioni, autorizzazioni e atti abilitativi comunque denominati in scadenza tra il 31 gennaio e il 15 aprile 2020” che, secondo quanto disposto dall’articolo 103, 2° comma, d.l. n. 18/2020 “conservano la loro validità fino al 15 giugno 2020”, deve essere incluso anche il Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC).
Pertanto - specifica l’Inps  - i documenti attestanti la regolarità contributiva denominati “Durc On Line” che riportano nel campo una data compresa tra il 31 gennaio 2020 e il 15 aprile 2020 conservano la loro validità fino al 15 giugno 2020.
Stampa

 

Coronavirus. Permessi di soggiorno extracomunitari

 
Si rende noto che, con circolare n. 23308 del 21 marzo 2020 pubblicata il 24 marzo, la Direzione Centrale Immigrazione del Ministero dell’Interno ha fornito chiarimenti in merito alla validità dei permessi di soggiorno dei cittadini extracomunitari, alla luce delle novità contenute nel decreto legge n. 18/2020.
 
L’art. 103, c.2, del citato decreto ha infatti previsto che “Tutti i certificati, attestati, permessi, concessioni, autorizzazioni e atti abilitativi comunque denominati, in scadenza tra il 31 gennaio e il 15 aprile 2020, conservano la loro validità fino al 15 giugno 2020”.
 
Tale norma dispiega i suoi effetti, come confermato dal Ministero dell’Interno con la circolare citata, anche sui permessi di soggiorno in scadenza nel periodo sopra ricompreso, la cui validità viene dunque prorogata fino al 15 giugno 2020.
 
I titolari dei permessi di soggiorno potranno quindi effettuare la domanda di rinnovo dopo tale data.
 
Sebbene la circolare non lo dica espressamente, non può esservi dubbio – sulla base delle norme che disciplinano i permessi di soggiorno rilasciati per motivi di lavoro, anche stagionale – che la proroga delle validità dei permessi di soggiorno consente ai cittadini extracomunitari di prestare attività lavorativa fino al 15 giugno 2020.
 
Confagricoltura 25 marzo 2020

Meteo Calabria

Dove siamo

0616385
Today
Yesterday
This Week
This Month
All_Days
143
209
1104
4085
616385